Pagina 10 di 42 primaprima ... 8 9 10 11 12 20 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 91 a 100 su 418
  1. #91
    Quote Originariamente inviata da pilovis Visualizza il messaggio
    Purtroppo non ho una linea ISDN per condurre tutti i test

    Per fare una guida teorica, non testata e basata solo su riferimenti trovati in giro (sono tutti imprecisi, incompleti o approssimativi, inclusi quelli ufficiali), preferisco non farla.
    La filosofia delle mie guide e': "prendi una macchina vuota, segui pedestremente le mie istruzioni (copia e incolla) e ottieni un centralino funzionante, pronto da configurare!

    Comunque non dovrebbe essere molto difficile configurare un TA ISDN con Asterisk.
    avrei una domanda che ancora non ho capito da nessuna parte: ma se io voglio gestire soltanto la linea pstn col centralino asterisk è necessario avere un provider voip? eutelia o altri?

    grazie

  2. #92
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da SerPiolo Visualizza il messaggio
    avrei una domanda che ancora non ho capito da nessuna parte: ma se io voglio gestire soltanto la linea pstn col centralino asterisk è necessario avere un provider voip? eutelia o altri?

    grazie
    No
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #93
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Asterisk in un router da 50 Euro

    Dopo le guide su Asterisk (PC version) e la macchina virtuale Asterisk gia' pronta da scaricare, pubblicate in questo 3D, la mia prossima guida sara' sull'installazione di un centralino Asterisk "completo" in un comune router Wi-Fi, utilizzando la distribuzione Linux specifica per i routers "OpenWrt" https://openwrt.org/.

    Il mio prototipo e' gia' in avanzato stato di testing.

    Occorrente:

    - un router con presa USB, compatibile con OpenWRT (lista modelli compatibili: http://wiki.openwrt.org/toh/start)
    - un chiavino di memoria USB da almeno 1 Gbytes
    - due ore di tempo libero

    Risultato:

    un router WiFi che continua fare le sue funzioni e un centralino Asterisk VOIP per un piccolo ufficio o per casa (2-3 linee esterne e 2-3 interni)

    Vantaggi:

    - basso costo (< 60 Euro)
    - bassissimo consumo di energia elettrica (da 3 a 10W/h - dipendente dal modello)
    - dimensioni ridotte (vedere tp-link-wr703N)
    - trasportabilita'
    - alimentazione a batterie e/o pannelli solari (di solito 5V-0.5 A tramite presa USB)
    - funzionamento con cavo di rete o wireless (collegamento WiFi)

    Aggiungendo un HUB USB alimentato e un chiavino 3G si puo' avere un router "internet mobile 3G" con Asterisk che lavora su rete mobile UMTS/HSxPA (anche questo nella guida)
    Ultima modifica di pilovis; 01-03-2014 a 11:50
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #94
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Installare un centralino Asterik in un router da 35 Euro [prima parte]

    Come promesso ecco la guida per installare un centralino Asterisk in un router da 35 Euro (circa).
    Il router in questione e' il piccolo (74x67x22mm) Tp-Link TL-MR3020:

    Router 3G/4G (con chiavino esterno) Portatile Wireless N 150Mbps

    Caratteristiche:

    CPU: Atheros AR7240 - 400MHz Ram:32MB Flash: 4MB Rete: 1 x 100MBit 1 presa USB





    Questo router, come tutti quelli di nuova generazione, e' in realta' un piccolo computer, completo di tutto, inclusa porta USB, scheda di rete LAN e Wifi, per poterci fare girare un sistema operativo Linux e moltissimi programmi e servizi, serve solo un chiavino di memoria USB esterno da utilizzare come Hard Disk.

    Innanzi tutto occorre cambiare il firmware interno e installare OpenWRT, distribuzione Linux specifica per i routers.

    Seguendo il link indicato sotto, trovate una guida completa e molto ben fatta su come installare molto facilmente OpenWRT sul router, successivamente vi spieghero', nella seconda parte di questa guida, come configurare OpenWrt per installare, con l'aggiunta di un chiavino di memoria USB connesso alla presa USB del router, Asterisk e nello stesso tempo utilizzare il router con tutte le sue funzioni originali .

    Guida per installare OpenWrt sul TL-MR3020:

    http://www.mauroalfieri.it/informati...allazione.html

    ---------------------------
    Segue parte seconda ...
    Ultima modifica di pilovis; 05-03-2014 a 22:21
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #95
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    [Seconda parte] configurare OpenWRT per utilizzare un chiavino di memoria USB come Hard Disk

    ... segue dalla prima parte.

    - Istruzioni per installare il "USB Overlay" (disco USB esterno) sul router TP-Link TL-MR3020
    Versione di OpenWrt necessaria: ATTITUDE ADJUSTMENT 12.09 (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-mr3020)

    Iniziare da una installazione nuova, oppure resettare il router con OpenWrt gia' installato con il comando: "mtd -r erase rootfs_data" (*** ATTENZIONE, questo comando cancellera' tutti i dati e tutte le configurazioni eventualmente presenti sul router ***)

    Prerequisiti:

    - Aver settato la password di root e di conseguenza abilitato automaticamente il ssh, con i seguenti comandi:

    telnet 192.168.1.1
    passwd

    Nota: lo si puo' anche fare da interfaccia grafica all'indirizzo http://192.168.1.1

    - aver configurato la rete,
    Nota: lo si puo' fare da interfaccia grafica all'indirizzo http://192.168.1.1



    - Disporre di un chiavino di memoria USB da almeno 1 GB, formattato ext4 ed inserito nella presa USB del router.
    nota: io ho usato una USB key formattata con una sola partizione (/dev/sda1).

    Comandi da dare dopo aver settato la rete per il collegamento ad internet.

    Nota: eventualmente cambiare l'indirizzo IP di default del router OpenWrt (192.168.1.1) se questo dovesse andare in conflitto con il router della vostra rete.

    Accedere in ssh con il comando:
    ssh -l root 192.168.1.1

    opkg update
    opkg install kmod-usb-uhci
    insmod usbcore
    insmod uhci
    opkg install kmod-usb-ohci
    insmod usb-ohci
    opkg install kmod-usb2
    insmod ehci-hcd
    opkg install kmod-usb-storage block-mount kmod-fs-ext4


    mkdir -p /mnt/share
    mount -t ext4 /dev/sda1 /mnt/share -o rw,noatime,nodiratime,sync
    tar -C /overlay -cvf - . | tar -C /mnt/share -xf -


    adesso con "vi" (il piu' stupido e preistorico editor che esista) editate "fstab":

    vi /etc/config/fstab


    inserite le seguenti linee:

    config 'mount'
    option target /overlay
    option device /dev/sda1
    option fstype ext4
    option options rw,noatime,nodiratime,sync
    option enabled 1
    option enabled_fsck 0


    premete "esc" e quindi digitare " :wq" seguito dal tasto "Invio" per salvare le modifiche.

    Riavviare e controllare che tutto sia OK con il comando "df -kh":

    root@OpenWrt:~#df -kh
    Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
    rootfs 3.5G 122.5M 3.2G 4% /
    /dev/root 2.0M 2.0M 0 100% /rom
    tmpfs 14.3M 388.0K 13.9M 3% /tmp
    tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
    /dev/sda1 3.5G 122.5M 3.2G 4% /overlay
    overlayfs:/overlay 3.5G 122.5M 3.2G 4% /

    Nota: nel mio caso ho utilizzato un chiavino da 4 Giga.

    ------------------------
    Segue terza parte ...
    Ultima modifica di pilovis; 06-03-2014 a 22:49
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #96
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Collegare uno script in PHP dentro Asterisk

    Una pillolina veloce:

    per collegare uno script php e farlo eseguire dentro asterisk ecco come fare:

    il file .php (es. tuofile.php) va messo in "/var/lib/asterisk/agi-bin",

    poi vanno settati i permessi per l'utente "asterisk":

    chown asterisk:asterisk /var/lib/asterisk/agi-bin/tuofile.php

    per collegarlo nel dialplan di Asterisk e farlo eseguire ad esempio quando si chiama l'interno 6565:

    [tuofile.php]
    exten => 6565,1,Answer
    exten => 6565,n,Wait(1)
    exten => 6565,n,AGI(tuofile.php)
    exten => 6565,n,Wait(1)
    exten => 6565,n,Hangup
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #97
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    [terza parte] prendiamo confidenza con OpenWrt e i suoi pacchetti applicativi, installiamo Asterisk 1.8
    ... segue dalla seconda parte.

    E' necessario prendere confidenza con OpenWrt e con i suoi pacchetti applicativi in modo da capire come installare programmi e servizi sul nostro mini-server/centralino (router).

    Innanzitutto accediamo via browser alla pagina di controllo/configurazione di OpenWrt andando all'indirizzo che abbiamo assegnato al router (nel mio caso http://192.168.0.1)

    Apparira' questa pagina (sotto) in cui dovrete autenticarvi con l'utente "root" e la password che gli avete assegnato (nell'immagine c'e' admin ma occorre usare root )



    Poi occorre andare nella pagina "Sistema" e "Software" e premere su "Update List" per aggiornare la lista dei pacchetti disponibili (questo va fatto ogni volta dato che al riavvio OpenWrt perde la lista)



    poi possiamo andare nel sottomenu "Pacchetti disponibili" per curiosare e capire cosa c'e' di disponibile , a fianco di ogni pacchetto troverete la descrizione di quello che fa quel pacchetto.
    Installando un pacchetto vengono anche automaticamente installate tutte le dipendenze.

    Nota: i pacchetti possono essere anche installati da console con opkg install nomepacchetto, esattamente come si fa con apt-get o con yum. L'unica avvertenza e' che bisogna sempre prima dare opkg update, perche' al riavvio OpenWrt perde l'elenco dei pacchetti disponibili (i programmatori di OpenWrtr sono un po' svampiti ).



    Ad esempio nella schermata sopra vediamo parte dell'elenco dei menu/funzioni disponibili per "Luci" che non e' nient'altro che il Gui stesso (interfaccia grafica) che stiamo osservando.

    NOTA BENE:
    nelle schermate dei miei esempi, tutti i menu sono in Italiano, ma la versione di default appena installata utilizza i menu' in Inglese, quindi per installare la lingua italiana potete indifferentemente accedere da SSH e dare i seguenti comandi:

    opkg update
    opkg install luci-i18n-italian


    oppure direttamente dalla pagina grafica di cui sopra (Luci) cercando sotto la lettera "L" il pacchetto "luci-i18n-italian" e quindi premere sul link "install" che c'e' a fianco.
    In questo semplice modo si installano i pacchetti su OpenWRT da interfaccia grafica.

    Di solito, installando un menu su Luci, si installa anche il pacchetto/servizio corrispondente, quindi installando il menu "luci-app-pbx" si installa anche Asterisk 1.8, fatto cio' possiamo configurare direttamente il nostro centralino tutto da interfaccia grafica, senza conoscere una sola riga di codice per Asterisk.

    Se non vi pace l'interfaccia grafica e siete un talebano delle configurazioni a mano , accedete da ssh e date i seguenti comandi per installare asterisk 1.8 ed l'interfaccia di gestione:

    opkg update
    opkg install luci-app-pbx


    ------------------------
    Segue quarta e ultima parte su come configurare Asterisk da interfaccia grafica di "Luci"
    Ultima modifica di pilovis; 09-03-2014 a 22:35
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #98
    Quote Originariamente inviata da pilovis Visualizza il messaggio

    Ho appena finito di configurare un fax virtuale (Iaxmodem) su Asterisk, funziona molto bene, riceve e invia Fax sulle linee Voip tramite Asterisk, senza la necessita' di utilizzare modems interni o altro hardware.
    A breve postero' la guida.
    Salve pilovis, complimenti per le guide pubblicate e i consigli sempre preziosi! Sono molto interessato all'argomento Asterisk + IAXmodem + Hylafax; ci ho provato anch'io, partendo da Debian Wheezy, Asterisk 11.8.0, FreePbx 2.11, Hylafax 6.0.6, con SIP provider Messagenet e virtualizzando il tutto, ma finora sono riuscito solo ad inviare dei fax ricevuti su email tre ore dopo!! Aspetto quindi con ansia la tua guida!

  9. #99
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Quote Originariamente inviata da francesco71 Visualizza il messaggio
    Salve pilovis, complimenti per le guide pubblicate e i consigli sempre preziosi! Sono molto interessato all'argomento Asterisk + IAXmodem + Hylafax; ci ho provato anch'io, partendo da Debian Wheezy, Asterisk 11.8.0, FreePbx 2.11, Hylafax 6.0.6, con SIP provider Messagenet e virtualizzando il tutto, ma finora sono riuscito solo ad inviare dei fax ricevuti su email tre ore dopo!! Aspetto quindi con ansia la tua guida!
    intanto leggiti la mia guida su Hylafax server, l'ho scritta un po' di anni fa , ma e' ancora valida, soprattutto per capirne le configurazioni:

    http://www.lovisolo.com/asterisk/howto-hylafax.pdf
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  10. #100
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Ricevere FAX su Asterisk con IaxModem e Hylafax server

    l'ho scritta un po' di fretta, ma non dovrebbero esserci errori

    Guida per ricevere FAX su Asterisk con IaxModem e Hylafax server:

    http://www.lovisolo.com/asterisk/Iaxmodem-Hylafx.pdf

    Guardarsi anche quest'altra guida, l'ho scritta un po' di anni fa (tanti ), ma comunque sempre valida per capire le configurazioni di Hylafax server:

    http://www.lovisolo.com/asterisk/howto-hylafax.pdf
    Ultima modifica di pilovis; 14-03-2014 a 00:03
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.