Atoxx non ci sono moduli da conoscere obbligatoriamente. Ed onestamente puoi lavorare come sviluppatore ABAP anche senza conoscere già un modulo...quella conoscenza di processo, funzionale, te la fai poi sviluppando e forse poi anche customizzando sempre per un certo modulo.
SAP Netweaver è in genere il layer tecnologico su cui si basa la Business Suite di SAP e quindi il suo ERP. Ti mette a disposizione strumenti per gli usi più disparati: creazione di webservice SOAP, di proxy per consumare webservice SOAP, creazione di servizi restful o di client per consumarli, creazione di Adobe Interactive Form, Smartform, Business Server Pages (semplificando l'equivalente di un JSP), webdynpro, etc etc.

Se parliamo della parte ERP classica di SAP i moduli più utilizzati sono i soliti MM e WM accoppiati con SD. Seguono poi FI-CO, PP, etc. Però naturalmente l'utilizzo di un modulo piuttosto che di un altro dipende molto anche dal settore in cui opera l'azienda che utilizza SAP.
A fianco dei moduli "generici" ci sono poi quelli più specifici di alcuni settori (una volta erano "verticalizzazioni" ora credo siano diventati moduli ancheloro). Ad esempio AFS (Appareal & Fashion), ISU (Utilities), EHS (Enviroment, Health & Safety), ISH (med, health, etc), etc

Poi hai dei prodotti ad hoc per tematiche specifiche. Non di rado si tratta di prodotti acquisiti da terze parti e poi integrati e sviluppati nel mondo SAP.
MDM per Master Data Management, SRM Supplier Relationship Management, CRM Customer Relationship Management, BW Business Warehouse, BO Business Object (business intelligence), etc.

Ci sono poi strumenti che hanno un taglio puramente tecnologico come ad esempio SAP PI/PO (Process Integration / Process Orchestration) che è il middleware di integrazione a messaggi SAP dove, parlando di linguaggio di programmazione, si inizia ad uscire dal solito ABAP e si può iniziare a fare un uso anche intensivo di JAVA. Ma non è il solo strumento dove l'ABAP non la fa da padrone.

Per la parte mobile trovi SAP Mobile Platform.
C'è uno strumento chiamato SAP Enterprise Portal, che credo sia appunto un portale che espone all'utente info e servizi che rimangono nel backend ovvero nell'ERP o altri prodotti SAP.


Ultimamente SAP sta spingendo molto su SAP HANA, il suo sistema di gestione di database colonnari "in memory".

Su open.sap.com ci sono dei corsi gratuiti su alcuni strumenti SAP. Gran parte di questi non prevede conoscenze ABAP e possono essere seguiti quindi anche da neofiti. Ne trovi qualcuno sulla parte mobile (necessarie conoscenze html, javascript e concetti MVC), altri sulla parte HANA.

In genere il riferimento ufficiale per la community di dev SAP è scn.sap.com. E' una community di gente che lavora con SAP, mantenuta da SAP, ma SAP non controlla se nel forum qualcuno scrive cazzate. Ci sono comunque blog interessanti e credo che questi prima di essere postati debbano essere validati dallo staff.

Doc ufficiale (che ho sempre trovato pessima) la trovi invece su help.sap.com