Iscrivendosi ad una cooperativa per la fatturazione non è necessario aprire la partita iva.
Quindi:
1) non devi pagare il il commercialista (circa 1200 euro all'anno), e le spese annesse,
2) niente black list e studio di settore;
3) sei soggetto ad un regime di tassazione agevolato (si pagano meno tasse).
4) l'iscritto non è un dipendente ma un socio.
5) La cooperativa costa circa 100 euro l'anno e ti garantisce lo stesso servizio del commercialista.
6) se lavori guadagni, se non lavori perdi al massimo 100 euro di iscrizione.
La tassa di iscrizione della cooperativa serve per pagare chi gestisce la fatturazione e i sevizi erogati.
E' chiaro che è soprattutto rivolta a chi non fattura tantissimo, e per ovvie ragioni non ha convenienza tenere aperta una partita iva.
Io personalmente sono nel regime dei minimi e pago 1200 euro per il commercialista, tra un anno dovrò uscire da questo inquadramento e non mi converrebbe più sviluppare.

Rispondi quotando
