Si, quest'ultima soluzione è proprio quella più adatta. Ed è anche quella che sto trovando indicata come la migliore per intervallare delle richieste ajax e delle elaborazioni.
In realtà mi mancava proprio la parte concettuale di come funziona javascript.
setTimeout in pratica, quando richiamato, è come se si mettesse in agenda. tra tot tempo devo fare questo.. nel frattempo javascript và avanti.. e dopo che è trascorso il tempo.. richiama la funzione. Idealmente è come fissare un appuntamento.. nel frattempo fà altro.. solo che quando arriva il tempo pianta lì quello che sta facendo ( nel limite del possibile.. cioè termina la funzione che sta eseguendo) e va all'appuntamento. Un comportamento particolare che non ho mai trovato.
Ho fatto veramente fatica però a trovare la documentazione in merito, possibile che per un linguaggio così diffuso non ci sia un sito "ufficiale" dove spiegano i meccanismi di funzionamento ?

Rispondi quotando