mo' vabbe'... il compasso è robba da studio sociologicoperò... oggigiorno sopratutto, che mi significa regalare un qualcosa che bene o male se lo volevi te lo eri già comprato?
nel fare un regalo è bello sforzarsi a dargli un proprio segno, un significato, al di là del "ho speso x euro per te", no?
sopratutto poi quando ti compro qualcosa di tecnologico che è un bene deperibile per antonomasia
e il ricordo? è quella o no la parte più importante del regalo? non è quella che, al di là del momento, ci farà apprezzare nel tempo il ricordo di quel giorno e di quel dono?
io uno dei più bei regali regali che abbia ricevuto è stato un semplice (ma bel) Vangelo, regalatomi... il giorno del battesimo da mio nonno
e ci sono due pagine fitte di dedica, dove mi dice che un giorno avrò la maturità per leggerlo, che quanto c'è scritto è un buon insegnamento, che bisogna ricercare il bene, che lo si ricerca essendo umili, e cose così...
comunque gli ho portato 'sta scacchierona e ora gli prenderò anche un libro (che ora devo trovare) che parli del significato simbolico (non proprio esoterico, come ho visto che c'è parecchio in giro) degli scacchi
una cosa tipo quello di cui parlano qui
e poi forse in effetti, visto che si è cresimato gli compro anch'io un Vangelo e gli replico in citazione mio nonno (che era poi anche il suo...)
@Neptune sì in effetti... è mio cugino... ma avendo una 30ina d'anni più di lui mi viene più di sentirlo come... il figlio di mio zio
![]()

però... oggigiorno sopratutto, che mi significa regalare un qualcosa che bene o male se lo volevi te lo eri già comprato?
... ma avendo una 30ina d'anni più di lui mi viene più di sentirlo come... il figlio di mio zio
Rispondi quotando