
Originariamente inviata da
Vindav
codice:
$( "#datepicker" ).datepicker({
onSelect: function(dateText){
unixTimestamp = $(this).datepicker("getDate").getTime() / 1000;
location.href = "appuntamenti.php?data="+unixTimestamp;
}
});
Ragazzi, vorrei chiedervi un altro consiglio.
Nell'elaborare l'applicazione che sto realizzando, mi sono reso conto che al link appuntamenti.php?data="+unixTimestamp; dovrei aggiungere delle variabili (ad esempio $halfday) che elaboro nella mia pagina php.
Dovrei creare quindi, il seguente link: appuntamenti.php?data=123456789&halfday=Mattino
Dal tipo di domanda si capisce che nonostante il codice scritto sono alle primissime armi con JS e jQuery e vi ringrazio per la vostra disponibilità.
Incollo il codice che ho scritto fino ad ora e che funziona correttamente:
codice:
<script type="text/javascript">
$(function()
{
$( ".selector" ).datepicker({
firstDay: 1,
dateFormat: "dd-mm-yy",
monthNames: [ "Gennaio", "Febbraio", "Marzo", "Aprile", "Maggio", "Giugno", "Luglio", "Agosto",
"Settembre", "Ottobre", "Novembre", "Dicembre" ],
dayNamesMin: [ "Dom", "Lun", "Mar", "Mer", "Gio", "Ven", "Sab" ],
beforeShowDay: noWeekendsOrHolidays,
onSelect: function(dateText){
unixTimestamp = $(this).datepicker("getDate").getTime() / 1000;
location.href = "admin-appuntamenti.php?data-giorno="+unixTimestamp;
}
});
natDays =
[
[4, 21], [5, 1], [6, 2], [8, 15],
[12, 8], [12, 25], [12, 26], [1, 6]
];
function nationalDays(date) {
for (i = 0; i < natDays.length; i++) {
if (date.getMonth() == natDays[i][0] - 1
&& date.getDate() == natDays[i][1]) {
return [false, natDays[i][2] + '_day'];
}
}
return [true, ''];
}
function noWeekendsOrHolidays(date) {
var noWeekend = $.datepicker.noWeekends(date);
if (noWeekend[0]) {
return nationalDays(date);
} else {
return noWeekend;
}
}
});
</script>