Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    [jQuery] Datepicker - Modificare il parametro href nei link dei giorni del calendario

    Ciao a tutti ragazzi

    Per quante ricerche io abbia fatto, non sono riuscito a trovare la soluzione al seguente problema:

    1) Nella pagina appuntamenti.php è presente un calendario Datepicker
    2) Al click di un giorno specifico (ad esempio 27/03/2014) dovrebbe verificarsi un redirect alla pagina appuntamenti.php?data=1395878400 (27/03/2014 convertito in formato Unix Timestamp)

    Potreste gentimente aiutarmi nel capire come procedere?

    Grazie mille per il vostro aiuto

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    codice:
    $( "#datepicker" ).datepicker({
        onSelect: function(dateText){
            unixTimestamp = $(this).datepicker("getDate").getTime() / 1000;
            location.href = "appuntamenti.php?data="+unixTimestamp;
        }
    });

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da Vindav Visualizza il messaggio
    codice:
    $( "#datepicker" ).datepicker({
        onSelect: function(dateText){
            unixTimestamp = $(this).datepicker("getDate").getTime() / 1000;
            location.href = "appuntamenti.php?data="+unixTimestamp;
        }
    });
    Semplice e perfetto....

    Grazie mille!

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da cavicchiandrea Visualizza il messaggio
    Grazie per le dritte!

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da Vindav Visualizza il messaggio
    codice:
    $( "#datepicker" ).datepicker({
        onSelect: function(dateText){
            unixTimestamp = $(this).datepicker("getDate").getTime() / 1000;
            location.href = "appuntamenti.php?data="+unixTimestamp;
        }
    });
    Ragazzi, vorrei chiedervi un altro consiglio.

    Nell'elaborare l'applicazione che sto realizzando, mi sono reso conto che al link appuntamenti.php?data="+unixTimestamp; dovrei aggiungere delle variabili (ad esempio $halfday) che elaboro nella mia pagina php.

    Dovrei creare quindi, il seguente link: appuntamenti.php?data=123456789&halfday=Mattino

    Dal tipo di domanda si capisce che nonostante il codice scritto sono alle primissime armi con JS e jQuery e vi ringrazio per la vostra disponibilità.

    Incollo il codice che ho scritto fino ad ora e che funziona correttamente:

    codice:
    <script type="text/javascript">
    
    $(function() 
      { 
       
       $( ".selector" ).datepicker({
        
        firstDay: 1, 
        dateFormat: "dd-mm-yy",
        monthNames: [ "Gennaio", "Febbraio", "Marzo", "Aprile", "Maggio", "Giugno", "Luglio", "Agosto",  
        "Settembre", "Ottobre", "Novembre", "Dicembre" ],
        dayNamesMin: [ "Dom", "Lun", "Mar", "Mer", "Gio", "Ven", "Sab" ],
        beforeShowDay: noWeekendsOrHolidays, 
        onSelect: function(dateText){
            unixTimestamp = $(this).datepicker("getDate").getTime() / 1000;
            location.href = "admin-appuntamenti.php?data-giorno="+unixTimestamp;
        }
       }); 
    
        natDays = 
        [
          [4, 21], [5, 1], [6, 2], [8, 15], 
           [12, 8], [12, 25], [12, 26], [1, 6]
        ];
        
        function nationalDays(date) {
            for (i = 0; i < natDays.length; i++) {
              if (date.getMonth() == natDays[i][0] - 1
                  && date.getDate() == natDays[i][1]) {
                return [false, natDays[i][2] + '_day'];
              }
            }
          return [true, ''];
        }
    
    
        function noWeekendsOrHolidays(date) {
            var noWeekend = $.datepicker.noWeekends(date);
            if (noWeekend[0]) {
                return nationalDays(date);
            } else {
                return noWeekend;
            }
        }
        
     
      });
    </script>

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    Salvati il valore del parametro che ti arriva da php da qualche parte, un campo hidden o una variabile js ecc... , insomma vedi tu è indifferente, poi lo concateni al link

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da Vindav Visualizza il messaggio
    Salvati il valore del parametro che ti arriva da php da qualche parte, un campo hidden o una variabile js ecc... , insomma vedi tu è indifferente, poi lo concateni al link
    Grazie mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.