Ripeto, essendo da poco che programmo e non avendo mai avuto a che fare con I database prima d’ora non sapevo di questa cosa….anche perchè vedevo che un buon 95% usava Xamp e Co. Quindi pensavo che la configurazione di phpmyadmin fosse uno step necessario sia che si lavorasse in locale sia che in remoto....D’altronde molte guide su Php o su altri linguaggi saltano spesso e volentieri i passaggi determinati dalla configurazione di eventuali applicativi necessari per la gestione di parti terze, andando subito a spiegare la connessione alle query su codice php ....(ok, ma il passaggio intermedio?? Lo si da sempre per scontato). Ebbi lo stesso problema quando programmavo in Asp che per poter permettere al mio server remoto di leggere asp dovetti fare dei passaggi intermedi di configurazione....cosa che le guide si guardavano bene dal spiegare passando subito alla spiegazione del codice asp....
Ad ogni modo, tutto questo iter mi ha permesso di entrare meglio nel mondo php...ora posso usare sia phpmyadmin di Altervista, sia uqello che ho scaricato....dopo tutto lo sbattone che mi son fatto per configurare la seconda secondo voi quale userò??![]()