Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 48
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2014
    residenza
    Vicenza
    Messaggi
    318
    Quote Originariamente inviata da pierchi Visualizza il messaggio
    Ciao, ho formattato la data nel modo in cui mi hai detto, così è più chiara :P
    Ho eliminato il campo autoincrement, ma il problema sul campo html l'ho comunque.

    Posso fare un replace, quando riprendo l'html, ma così facendo occupo il doppio dello spazio nel database.
    Già il massimo dei caratteri del varchar (accettato da vb) è circa 30000...
    Il tuo non è un problema di HTML, è un problema che non riesci a scrivere dentro nel database.

    Prepara il comando INSERT e provalo su phpmyadmin, quando vedi che lì funziona riportalo qui e vediamo come deve essere strutturato, poi ci costruisci il comando in VB.NET, ma se non fai un passo alla volta non riuscirai mai a capire dove è il problema.

    Sergio

  2. #12
    un passo alla volta?

    scusate, ma se ho quella stringa che vedete nell'esempio, scritta appositamente, se prima della query eseguo un
    msgbox mia stringa
    e tutto va bene, perchè nel database VB6 (non .net) me la salva così?
    Possibile sia un problema mio?
    PIERCHI

  3. #13
    codice:
    Private Sub Command1_Click()
    Dim query As String 
    Dim htmltext As String 
    htmltext = "<html><font size=2>PROVA</font></html>" 
        If (conn.State = adStateOpen) Then 'Esegue solo se si è connessi 
            query = "INSERT INTO ordini (html) VALUES ('" & htmltext & "')" 
            conn.Execute query 
        End If 
    End Sub
    risultato dopo salvataggio:

    codice:
     < html > < font size = 2 > PROVA < /font > < /html >

    Se inserisco tramite phpmyadmin non ci sono problemi.
    PIERCHI

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2014
    residenza
    Vicenza
    Messaggi
    318
    Boh, sinceramente sembra che non abbia senso

    E' stato aggiunto anche uno spazio tra il "size" e "=", sembra quasi che ci sia qualche cosa sotto che faccia un'analisi del codice e lo modifica.

    Non saprei che dirti

    Sergio

  5. #15
    potrebbe essere la stringa di connessione... a questo punto, tanto vale salvare "<" come carattere html &gt; e poi fare il replace quando leggo dal database.

    Altro non ho in mente.
    PIERCHI

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Ma il dato come lo rileggi dal DB? Con quale codice?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #17
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    ma se ho ben capito il dato è già scritto male nel database non solo quando lo va a leggere.
    mi rincresce solo che non ho più il cd di vs6
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  8. #18
    Oregon,

    il dato non vado neppure a leggerlo, perchè viene scritto male nel database.

    Per ovviare potrei andare a leggere il dato e fare un replace dei caratteri con lo spazio, ma non è questo il punto.

    Il punto è che ogni spazio che aggiunge mi occupa un "carattere" riducendo lo spazio di archiviazione.
    PIERCHI

  9. #19
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    pierchi usa le query parametriche è l'unica cosa che non hai provato no? e Myitaly , che ha suggerito la cosa, è uno che la sa lunga

    codice:
    1. Dim strSQL As String
    2. strSQL = "INSERT INTO test (a,b,c,d) VALUES(?,?,?,?)"
    3. Dim adoCommand As ADODB.Command
    4. Set adoCommand = New ADODB.Command
    5. With adoCommand
    6. 'Replace adoConnection with the name of your connection object
    7. .ActiveConnection = adoConnection
    8. .CommandType = adCmdText
    9. .CommandText = strSQL
    10. .Prepared = True
    11. .Parameters.Append .CreateParameter(, adVarChar, adParamInput, 50, Data1)
    12. .Parameters.Append .CreateParameter(, adBoolean, adParamInput, , Data2)
    13. .Parameters.Append .CreateParameter(, adInteger, adParamInput, , Data3)
    14. .Parameters.Append .CreateParameter(, adDate, adParamInput, , Data4)
    15. .Execute , , adCmdText + adExecuteNoRecords
    16. 'note: the last two arguments used for Execute here makes the execution of the command faster
    17. End With
    copiato e incollato da un altro sito
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  10. #20
    Si è l'unica cosa che non ho prova, avevo cercato query parametriche, ma non era il risultato che avevo trovato io.

    Farò una prova con questo e vedremo il risultato!

    stay tuned
    PIERCHI

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.