ajax fa parte del javascript e ti permette di richiedere dati al server direttamente dal tuo script js.
Dovresti fare una cosa del genere:

codice:
function ajaxHandler() { 
var xmlHttp;
try { xmlHttp=new XMLHttpRequest(); }
catch (e)
{ try { xmlHttp=new ActiveXObject("Msxml2.XMLHTTP"); }
catch (e)
{ try { xmlHttp=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP"); }
catch (e)
{ window.alert("Your browser does not support AJAX!");
return;
}
}
}
xmlHttp.open("GET","pagina.php",true);
xmlHttp.onreadystatechange = useHttpResponse;
xmlHttp.send(null);
function useHttpResponse() { 
if(xmlHttp.readyState == 4)
//qui devi elaborare i dati ricevuti che vengono salvati nella variabile xmlHttp
// con questo metodo "xmlHttp.responseText" ottieni i dati come testo.
}
}
Ovviamente il file pagina.php deve fare la query e restituire una variabile contenente i dati del risultato.
La prima parte della funzione ajaxHandler() serve a scegliere il tipo di chiamata in base al browser in uso.

Se qualcuno ha da aggiungere qualche correzione lo faccia pure.
Ti rimando a questa pagina dove trovi un esempio adatto al tuo caso.
http://www.w3schools.com/Php/php_ajax_database.asp