non si vede l'immagine allegata.
devi creare (nel db) la tabella anagrafica e quella delle presenze.
per collegarle all'utente ti basta un identificativo univoco, poi a te l'elaborazione
esempio:
tabella anagrafica
idutente = 456 (verosimilmente un campo contatore incrementale)
utente = pippo (campo testo)
tabella presenze
idutente = 456 (campo numerico)
data = (la data, campo data)
presenza = presente/giustificato/assente (campo testo)
oppure (se per te è più pratico, ma dipende anche dalla struttura de progetto)
al posto del campo "presenza" ne metti tre (presente/giustificato/assente) con valore true/false
da qui puoi estrarre tutti i dati che desideri
nella creazione del db cerca di considerare fin da subito tutte le variabili possibili.
per esempio, se devi tenere uno storico anagrafico per consultare "vecchia schede" è bene avere più record o tabelle per ogni utente (sia mai che cambi casa e aggiornando la tua anagrafica vadano persi dati di vecchi documenti)
in sostanza è bene che tu tenga presente che il programma non sarà visto come una semplice "macchina per scrivere", ma come qualcosa che "che si ricorda"