graziesu questa discussione mi farò vivo di nuovo di sicuro
![]()
graziesu questa discussione mi farò vivo di nuovo di sicuro
![]()
Andbin scusa se insisto ...
Allora ho creato/configurato il mio dns e quindi mi sono creato un host che sarà risolto dal dns..
Ora nel client ho :
debaggando vedo che address effettivamente viene avvalorato con il mio ip pubblico.codice:InetAddress address = InetAddress.getByName("miohost.dlink.com"); Socket client = new Socket(address, 12345);
Tuttavia ottengo un eccezione nella seconda riga :
java.net.ConnectException: Connection refused: connect
at java.net.DualStackPlainSocketImpl.connect0(Native Method)
at java.net.DualStackPlainSocketImpl.socketConnect(Un known Source)
at java.net.AbstractPlainSocketImpl.doConnect(Unknown Source)
at java.net.AbstractPlainSocketImpl.connectToAddress( Unknown Source)
at java.net.AbstractPlainSocketImpl.connect(Unknown Source)
at java.net.PlainSocketImpl.connect(Unknown Source)
at java.net.SocksSocketImpl.connect(Unknown Source)
at java.net.Socket.connect(Unknown Source)
at java.net.Socket.connect(Unknown Source)
at java.net.Socket.<init>(Unknown Source)
at java.net.Socket.<init>(Unknown Source)
at client_server.Client.main(Client.java:20)
Per la fase di test sto eseguendo ancora sulla stessa macchina sia client che server..
Possono essere problemi di firewall o porte?
Hai configurato il NAT (Network Address Translation) sul router? Ci deve essere una regola che dice: "tutto quello che arriva sulla porta X dall'esterno, "giralo" sulla rete locale all'indirizzo es. 192.168.xx.yy porta X".
Hai verificato se sul S.O. della macchina server c'è un firewall sw? E se sì, configurato per aprire anche qui la porta?
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
Stavo provando a configurare qualcosa del genere ma non ci sono riuscito...
se guardi l'allegato, dlink mi chiede una serie di parametri che ho cosi settato come vedi...
Le due porte esterne sono quelle dove viene offerto il servizio PORT:12345;
Il protocollo è TCP;
Ma ho i dubbi su:
-indirizzo ip server : devo metterci la traduzione dell'hostname? o cosa?
-porte interne : sono le stesse rispetto alle porte esterne?
-ip remoto : qui invece sono davvero confuso![]()
ho risolto facendo questi passaggi:
definito un ip statico 192.168.1.100
e nella configurazione ho cosi compilato:
le porte : 12345
protocollo : TCP
indirizzo ip server : 192.168.1.100
ip remoto : "vuoto"
La cosa curiosa e che non mi so spiegare è che la comunicazione funge se le due macchine sono su rete diversa.
Se sono sotto la stessa wifi non funge poichè nel client avviene un timed out connection...
Salve a tutti, scusate se faccio resuscitare il topic ma mi trovo in una situazione molto simile a quella di tuturo!
Intanto piccola premessa: sono uno studente di informatica al primo anno, ho quindi dimestichezza col codice ma riguardo alle reti le mie conoscenze (che provvengono dal tecnico industriale) sono molto lacunose, il corso di reti in università ce l'ho il prossimo anno (sigh).
Come dicevo mi trovo nella situazione di tuturo, ho fatto dei programmi server java che funzionano all'interno della rete di casa mia ma non riesco a farli funzionare in rete, ho provato a seguire i consigli che sono già stati detti in questo topic (creare un indirizzo dns) ma nulla.
A complicare poi le cose, ho fastweb ma sono riuscito a farmi attivare l'ip pubblico!
Altra cosa, il programma server che ho fatto sfrutta il protocollo http, in pratica quando apro l'indirizzo nel browser mi invia un file (non so se la cosa complica ulteriormente la situazione).
Grazie in anticipo per l'attenzione!