Cerca di essere più preciso in futuro. Dire solo "form" è vago, si possono intendere più cose: per le interfacce "desktop" si può intendere l'uso del framework di AWT oppure di Swing oppure di SWT. Per le applicazioni web si può intendere un classico form HTML oppure ancora lo sviluppo di form con i componenti di JSF (Java Server Faces).
Sì WindowBuilder Pro
La pagina di download di WindowBuilder Pro è questa: http://www.eclipse.org/windowbuilder/download.php
Tieni presente che usare un editor di GUI può avere lati negativi. È vero che puoi sviluppare una GUI più velocemente e in modo "visuale" ma hai meno controllo sul codice. Oltretutto i GUI editor tendono a generare codice che è praticamente un "obbrobrio". WindowBuilder Pro ho già avuto modo di provarlo e devo dire che il codice generato è decisamente migliore di altri GUI editor.
Se vuoi veramente padroneggiare le interfacce grafiche desktop, il consiglio è solo uno: apprendere bene l'uso di componenti/contenitori, layout manager, ecc... Perlomeno in AWT/Swing, una buona pratica è quella di "impacchettare" componenti dentro contenitori, dentro altri contenitori, ecc... magari utilizzando layout manager differenti. Sfruttando poi i concetti OOP e separando magari la GUI in più classi distinte riesci a fare una interfaccia utente migliore e più mantenibile. E in questa pratica un GUI editor non ti aiuta.


Rispondi quotando