Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    no non so come effettui le chiamate Postman, mi spiace.

    il callback fosse una funzione "implementata" dal ricevente non da chi invia i dati
    No, il metodo va implementato dal chiamante, anche perche il ricevente non può sapere che te ne farai dei dati restituiti. Il ricevente deve indicare quale metodo deve essere usato, può farlo in modo statico e quindi richiamare sempre la stessa funzione, o in modo dinamico. In quest'utlimo caso il chiamante indica al ricevente quale funzione utilizzare(passando un parametro in input, basta aggiungerlo nell'url). Capirai però che il ricevente deve essere in grado di ricevere dati in input(il nome del metodo cioè il callback) e di elaborarli(impostare la risposta come ti ho indicato prima). Se il tuo dispositivo non è in grado di fare questo non puoi utilizzare jsonp.

    Io volevo evitare di usare il php proprio per il refresh della pagina, che per ricevere dei dati in tempo reale sarebbe preticamente continuo (ogni pochi secondi).
    Penso che questo problema sia superabile, potresti effettuare chiamate ajax alla tua risorsa php, che a sua volta ha recuperato i dati dal dispositvo, cosi eviti il refresh della pagina.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2014
    Messaggi
    76
    Dunque se ho capito bene io dalla mia pagina web lancerei la richiesta dati come prima ma aggiungendo nella query &callback?nomeFunzione

    Il dispositivo dovrebbe (oltre ad interpretare i dati precedenti come prima) prendere nomeFunzione e restituire una cosa del tipo:

    nomeFunzione(
    {
    nome1 : parametro1
    nome2 : parametro2
    ecc...
    }

    )

    e quindi la return chiama una funzione javascript (sulla mia pagina web) passandogli come parametro il Json. Giusto?
    In pratica a livello "firmware" del dispositivo devo solamente fargli interpretare il nuovo parametro in input (callback) e fargli modificare di conseguenza la return?

    Per la seconda alternativa invece dovrei tramite ajax "richiedere" i dati ad una pagina apposita php che si occupa di affattuare la "query" lato server e mi restituisce i dati tramite ajax in modo che possa "aggiornarli" sulla pagina iniziale senza refresh?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.