no non so come effettui le chiamate Postman, mi spiace.
No, il metodo va implementato dal chiamante, anche perche il ricevente non può sapere che te ne farai dei dati restituiti. Il ricevente deve indicare quale metodo deve essere usato, può farlo in modo statico e quindi richiamare sempre la stessa funzione, o in modo dinamico. In quest'utlimo caso il chiamante indica al ricevente quale funzione utilizzare(passando un parametro in input, basta aggiungerlo nell'url). Capirai però che il ricevente deve essere in grado di ricevere dati in input(il nome del metodo cioè il callback) e di elaborarli(impostare la risposta come ti ho indicato prima). Se il tuo dispositivo non è in grado di fare questo non puoi utilizzare jsonp.il callback fosse una funzione "implementata" dal ricevente non da chi invia i dati
Penso che questo problema sia superabile, potresti effettuare chiamate ajax alla tua risorsa php, che a sua volta ha recuperato i dati dal dispositvo, cosi eviti il refresh della pagina.Io volevo evitare di usare il php proprio per il refresh della pagina, che per ricevere dei dati in tempo reale sarebbe preticamente continuo (ogni pochi secondi).