Ciao

le informazioni "sensibili" vanno gestite solitamente con variabili di sessione.

Le variabili di sessione sono informazioni che restano lato server e che "sopravvivono" tra una richiesta HTTP e l'altra, consentendoti di sapere -ad esempio- se la richiesta che stai gestendo è di un utente che ha già fatto il login (e nel caso quale utente, etc etc etc).

Come hai già notato da solo il fatto di usare i cookie non va bene, in quanto lato client sarebbe possibile cambiare i cookie e quindi saltare i tuoi controlli.

Per l'utilizzo delle sessioni è sufficiente chiamare la funzione

session_start();

prima di qualsiasi comando di echo o in genere di output, questo invierà automaticamente al browser un cookie speciale (chamato solitamente PHPSESSID) che consentirà al server di riconoscere il client.

Per salvare o leggere le informazioni dalla sessione è sufficiente che tu operi sulla variabile $_SESSION che viene gestita come un array.

Per maggiori info guarda qui:

http://www.php.net/manual/it/book.session.php

esempio, per salvare un dato in sessione basta fare:

Codice PHP:
<?php
session_start
();
if(!isset(
$_SESSION["pippo"])){
$_SESSION["pippo"]=0;
}

$_SESSION["pippo"]++;

echo 
"Pippo = ".$_SESSION["pippo"];
?>
Se tu richiami ripetutamente questa pagina vedrai aumentare il valore di Pippo, questo fino a quando non ti scade la sessione o non usi un'altro browser.

Infine altre due note:

nel tuo codice non fai il sanitize dell'input: questa è una cosa molto grave perchè consenti ad un utente malintenzionato di iniettare codice sql nelle tue applicazioni, con potenziali problemi molto seri in termini di sicurezza e protezione dei dati (vedi sql injection)

usa sempre una libreria di astrazione dal db: oltre che rendere il tuo codice più portabile da un database all'altro è anche più leggibile e semplice, vedi ad esempio PDO.

http://it1.php.net/pdo_mysql

Ciao