Ora mi è un po' più chiaro il tuo metodo. Io posso dirti come comunemente si fa negli ambienti professionali (non è una critica), ancora oggi. Come anticipato, le fasi sono distinte: modellazione e produzione.
Se vai in stampa (produzione), ottieni un file di RIP (PostScript), che successivamente viene dato in pasto alla stampante. Stesso identico metodo lo usi nel mandare in taglio (produzione). Dal SW di editing (nel tuo caso Corel Draw) selezioni ciò che vuoi che venga stampato e crei il file conseguente: il "file di produzione", che conserva esattamente i parametri imposti nella fase di pre-stampa (RIP). Ancora più importante è la sua validità legale (siglata dal cliente).
Questo file, è quello che sarà accettato dall'interfaccia SW del tuo pantografo.
Sintetizzando:
hai un file di modello (Corel). Da questo derivano i file/s (PostScript, o plotter) che saranno inviati agli svariati dispositivi.

Rispondi quotando
