Quindi secondo me a meno che l'annuncio di lavoro non richieda conoscenze particolare (esempio : conoscenza dell'assembly o protocolli come potrebbe essere SPI o I2C) di fatto un programmatore C++ generico potrebbe andare benissimo per un progetto embedded a patto di lavorare focalizzandosi sulle specifiche del dispositivo, non è cosi'?
Come già detto dall'illustre MAW che saluto, sono due mondi separati.
Hai mai programmato microcontrollori ad uso hobbistico?
Per mia esperienza di c++ ne ho visto realmente poco,ho sempre programmato in assembly e con i pochi "potenti" chip che mi sono capitati per le mani l'ho fatto con un mix di c & assembly.
Insomma come già ripetuto qui l'assembly è di casa,il perchè è semplice detto, nell'embemed all'80% dei casi ti serve sapere il tempo di esecuzione del codice e l'unica maniera per sapere realmente quanto tempo impieghi per fare una determinata cosa è l'assembly.
Ma non solo,sempre come accennato ogni chip implementa certe caratteristiche differenti che si possono sfruttare appieno solo con la programmazione assembly da parte di un professionista.