È strutturata meglio con maggior attenzione , molto più fluida e leggera . È stata posta maggior attenzione da parte del team di openmageia nell' orgazzazione della gestione software , quindi degli stessi server repostory.
Non crea i molteplici problemi che si riscontrano in Mageia inclusa l' ultima versione 4.0 nell' utilizzo del SO in multiboot causati a mio giudizio dall' aver mantenuto l' installazione con legacy Grub per poi sostituirlo con grub2 dal gestore dei pacchetti . Mageia se è utilizzata come unico SO o al limite in semplice dualboot con windows si comporta bene anche se più pesante .
Personalmente Magieia sia pur con dispiacere a poterla tenere come SO primario stabile sul mio desktop sul quale il multiboot devo poterlo gestire senza dover reinstallare il SO primario, ogni volta che installo per test o per remixare altre distribuzioni ho finito per dovervi rinunciare .