Ti faccio un esempio di come farei io lo script
leggi.py
E la pagina che visualizza i dati:codice:# (non badare alla correttezza sintattica, ho ddimenticato pure le basi ormai # Prendi i dati # Qui li assegno così, tu prendili da un db o dagli aggeggi che controllano le luci luci = { "sala": 1 "ingresso": 0 "cucina": 1 "stanza": 0 } chiavi = luci.keys() # Geanero la stringa in formato json risultato = '{' for stanza in chiavi: risultato = risultato + '"' + stanza + '":' + luci[stanza] if stanza != luci[chiavi[-1]]: risultato = risultato + "," risultato = risultato + "}" print(risultato)
codice HTML:<table id="luci"> </table>codice:document.addEventListener ("DOMContentLoaded", function () { setInterval (function () { // Ripeto la chiamata ogni tot secondi var ajax = new XMLHttpRequest; // Chiamata ajax ajax.open ("get", "leggi.py"); ajax.send (); ajax.onreadystatechange = function () { if (ajax.readyState == 4 && ajax.status == 200 ) { // Agguorno la tabella var dati = JSON.parse (ajax.responseText); document.getElementById("luci").innerHTML = "<tr><td>Luogo</td><td>È accesa?</td></tr>"; for (luogo in dati) { if (dati.hasOwnProperty (luogo)) { document.getElementById("luci").innerHTML += "<tr><td>" + luogo + "</td><td>" + dati[luogo] + "</td></tr>"; } } } }; }, 5000); });

Rispondi quotando