grz alex..sei sempre gentile...facciamo prima se ti dico la parte che non capisco dal mio testo:
la seconda chiamata ricorsiva(quella in questione) ordina la seconda parte dell'array-Si noti che in questo caso come array da ordinare viene passato a+m che in base alla regole dell'aritmetica dei puntatori corrisponde all'indirizzo dell'elemento a[m],(??)il primo elemento della seconda parte di a(ricordiamo che in c gli array sono sempre passati per riferimento, e il parametro effettivo corrisponde all'indirizzo del primo elemento dell'array.....
sta forse cercando di dirmi che attraverso questo m riesco ad incrementare il riferimento della prima cella di memoria e passare di cella in cella....
tu che ne pensi..io non capisco..