Ciao e benvenuto.
Come indicato da Prill ci sono diversi problemi sul tuo codice.
Sono presenti diversi errori di sintassi/battitura/distrazione oltre che di impostazione e di utilizzo di vari elementi che sono ritenuti deprecati e/o utilizzati in maniera inappropriata (come le <table> per creare il layout).

Se pensate che dovrei modificarlo o magari vorreste darmi qualche dritta per migliorarlo non posso far altro che ringraziarvi
Prill ti ha gentilmente postato il codice ripulito e ottimizzato.

Personalmente vorrei aggiungere degli ulteriori consigli se ti interessa imparare a sviluppare qualcosa di strutturalmente valido e conforme agli standard odierni.

Puoi fare un primo passo partendo dalla validazione del tuo codice.
Per questa operazione esistono vari tool di sviluppo sui moderni browser, con cui vengono segnalati tutti gli eventuali errori.
Tuttavia ti consiglio di utilizzare uno strumento ufficiale, per la validazione del markup, disponibile sul web: http://validator.w3.org/
Ci sono 3 schede. Sulla terza (Validate by Direct Input) puoi validare il tuo codice inserendolo direttamente nell'area di testo (puoi farlo tu personalmente anche adesso).

C'è anche una versione multilingua e con maggiori funzionalità (Unicorn), ma a volte da problemi con l'inserimento diretto (tieni buono il primo link per ora).

Ad ogni modo, inserendo il tuo codice, attualmente saltano fuori 10 errori di validazione, che sono relativamente tanti per quel poco di codice che hai scritto (verifica tu stesso col validatore).
Tuttavia, spesso pochi errori generano una "catena" di altri errori, per cui risolvendo i primi sono risolti, in serie, anche gli altri.

Analizziamo quindi gli errori restituiti dal validatore.
Qui riporto giusto una tabellina riepilogativa presa da Unicorn (sull'output del validatore troverai maggiori dettagli):
1 <html> no document type declaration; implying "<!DOCTYPE HTML SYSTEM>"
2 <head><style type="text/css"> document type does not allow element "HEAD" here
3 </head> end tag for "HEAD" which is not finished
4 <div style="width:100%; > literal is missing closing delimiter
5 …yle="float:left; color:black;"><font size="+3"><b>Informatica</b></font></span> end tag for element "SPAN" which is not open
6 …ML" style="font-weight: bold;"><font size="3"><b>HOME PAGE</b></font><a></span> document type does not allow element "A" here
7 …ML" style="font-weight: bold;"><font size="3"><b>HOME PAGE</b></font><a></span> end tag for "A" omitted, but its declaration does not permit this
8 …ML" style="font-weight: bold;"><font size="3"><b>HOME PAGE</b></font><a></span> end tag for "A" omitted, but its declaration does not permit this
9 <ul align"left" font size="2"> an attribute value literal can occur in an attribute specification list only after a VI delimiter
10 <ul align"left" font size="2"> start tag for "LI" omitted, but its declaration does not permit this

Lascio a te (che sei bravo in inglese) il compito di tradurti le descrizioni e passo direttamente alla spiegazione e risoluzione degli errori.


  1. Ogni documento html dovrebbe, di norma, contenere la DTD (dichiarazione del tipo di documento). Questo serve a garantire una corretta interpretazione del codice markup da parte dei browser. Esistono, infatti, diverse versioni di HTML/XHTML, ognuna con particolari regole che ne definiscono la grammatica del codice markup. Vari degli errori che seguono, sono generati o influenzati da questo primo.
    Tu non hai indicato quale "versione" del linguaggio html intendi utilizzare per i tuoi documenti. Prill ha utilizzato HTML4 Transitional (che è comunque valido). Io ti consiglierei però HTML5 (prendilo per buono ma eventualmente fai delle ricerche per capire le differenze tra le varie versioni). La DTD per un documento HTML5 è <!DOCTYPE HTML> ed andrà inserita sempre come prima riga di ogni tua pagina.
    Attenzione perché il codice che hai scritto non è propriamente in HTML5 per cui, se fai questa semplice aggiunta (mantenendo inalterato il resto della pagina) e rifai il controllo di validazione, non solo avrai diversi errori di quelli già segnalati ma risulteranno più del triplo, proprio perché vari elementi sono considerati obsoleti per HTML5. Ad ogni modo ti consiglio personalmente di reimpostare il tutto in HTML5, sia per una questione di "maggiore semplicità" nell'impostazione del codice sia per un aggiornamento personale.
  2. La descrizione fa riferimento sempre alla DTD che non permette di mettere lì quell'elemento. In realtà c'è un errore più grossolano che influenza quest'altro. Hai messo l'elemento <title> prima di <head> mentre va inserito proprio al suo interno.
  3. Derivato dagli errori precedenti. Prima di chiudere l'head è atteso l'elemento <title>, che va appunto qui dentro.
  4. Hai dimenticato un doppio apice di chiusura.
  5. L'apcie dimenticato crea confusione con gli elementi scritti dopo.
  6. Idem, come sopra.
  7. Hai chiuso male il tag <a> (hai dimenticato lo slash).
  8. Vedi il precedente.
  9. Hai dimenticato un "=" (uguale) dopo align e c'è un font size che non dovrebbe stare qui.
  10. Vedi precedente.



Ora puoi domandarti perché il browser dà dei problemi di visualizzazione.