Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Problema con contenuti duplicati

    Salve ragazzi, premetto che sono un principiante e quindi mi scuso se non sarò molto specifico nel segnalare il mio problema dato che con la terminologia non sono serrato.
    Sto creando un sito web per fare il mio percorso per la maturità con il linguaggio html e css. Quindi dovrei fare una pagina per ogni materia piu una home page. Il problema sta nel fatto che io le pagine delle materie le vorrei fare uguali come contenuti ( per esempio un elenco puntato messo mella stessa disposizione e con le stesse dimensioni ecc..), ma copiando e incollando il codice in un altro blocco note per fare un'altra pagina succede che cambiano le dimensioni del testo. Perchè succede e sopratutto come posso rimediare?
    Ho messo come titolo "contenuti duplicati" anche se non so se questo tipo di problema venga chiamato così, quindi scusate la mia ignoranza.

    Adesso vi incollo il codice. Se pensate che dovrei modificarlo o magari vorreste darmi qualche dritta per migliorarlo non posso far altro che ringraziarvi
    Ultima cosa: non lo pubblico su internet.
    [CODE]
    <html>
    <title> INFORMATICA </title>
    <head><style type="text/css">

    a:link {text-decoration: none; color: black; font-size: 12pt;}
    a:visited {text-decoration: none; color: black; font-size: 12pt;}
    a:hover {text-decoration: underline; color: red; font-size: 12pt;}
    </style>
    </head>
    <body bgcolor="#ffffa0">
    <p align="center"><font size="+5"><b><i>Il Linguaggio HTML</i></b></font></p>

    <div style="width:100%; >
    <span style="float:left; color:black;"><font size="+3"><b>Informatica</b></font></span>
    <span style="float:right; color:black;"><a href="INDEX.HTML" style="font-weight: bold;"><font size="3"><b>HOME PAGE</b></font><a></span>
    </div>

    <br>
    <table align="left" width="10%"><tr><td>
    <b>MATERIE:</b><br>
    <ul align"left" font size="2">
    <li><a href="STORIA.html">STORIA </a></li>
    <li><a href="INGLESE.html">INGLESE </a></li>
    <li><a href="INFORMATICA.html">INFORMATICA </a></li>
    <li><a href="TECNICA.html">TECNICA </a></li>
    <li><a href="RAGIONERIA.html">RAGIONERIA </a></li>
    <li><a href="MATEMATICA.html">MATEMATICA </a></li>
    <li><a href="ITALIANO.html">ITALIANO </a></li>
    <li><a href="DIRITTO.html">DIRITTO </a></li>
    <li><a href="FINANZE.html">FINANZE </a></li>
    </ul>
    </td></tr></table>
    <table align="center" width="70%"><tr><td style="text-align : justify;">
    ..........testo..............
    </td></tr></table>

    </body>
    </html>
    [/CODE]
    Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione e spero che possiate aiutarmi
    Ultima modifica di Black jack; 31-05-2014 a 22:22

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    Ciao
    1. manca un doctype;
    2. da evitare il tag font;
    3. se usi le tabelle non servono due tabelle distinte, puoi averne una sola con due celle, ma meglio non usarle;
    4. anzicché in punti (preferibili per la stampa), puoi impostare le dimensioni del carattere in pixel.

    Esempio:

    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <title> INFORMATICA </title>
    
    <style type="text/css">
    body { background-color:#ffffa0;}
    #main { width:95%; margin-left:auto; margin-right:auto; /* div che contiene tutto, centrato orizzontalmente */ min-width:560px; /* larghezza minima impostata per evitare problemi se restringo la finestra del browser */ }
    h1 { text-align:center; font-style:italic; font-size:48px;}
    span#right { float:right; display:block; font-weight:bold; font-size:16px;}
    span#left { float:left; display:block; font-weight:bold;font-size:30px}
    a {text-decoration: none; color: black;}
    a:hover {text-decoration: underline; color: red;}
    #contenuti { clear:both; margin-top:40px; /* da regolare a piacimento per distanziare dal div che precede */}
    #colonnaSinistra { float:left; width:15%; min-width:160px; /* larghezza minima impostata per evitare problemi se restringo la finestra */}
    #colonnaDestra { float:left; width:70%; text-align:justify}
    
    </style>
    </head>
    
    <body>
    <div id="main">
      <h1>Il Linguaggio HTML</h1>
      <div>
        <span id="left">Informatica</span>
        <span id="right"><a href="INDEX.HTML">HOME PAGE</a></span>
      </div>
    
      <div id="contenuti">
            
       <div id="colonnaSinistra">
          <b>MATERIE:</b>
          <ul>
            <li><a href="STORIA.html">STORIA </a></li>
            <li><a href="INGLESE.html">INGLESE </a></li>
            <li><a href="INFORMATICA.html">INFORMATICA </a></li>
            <li><a href="TECNICA.html">TECNICA </a></li>
            <li><a href="RAGIONERIA.html">RAGIONERIA </a></li>
            <li><a href="MATEMATICA.html">MATEMATICA </a></li>
            <li><a href="ITALIANO.html">ITALIANO </a></li>
            <li><a href="DIRITTO.html">DIRITTO </a></li>
            <li><a href="FINANZE.html">FINANZE </a></li>
          </ul>
         </div> <!-- fine colonna sinistra -->
                        
         <div id="colonnaDestra">
           <p>..........testo.............. ..........testo.............. ..........testo.............. ..........testo.............. ..........testo.............. ..........testo.............. ..........testo..............</p>
         </div><!-- fine colonna destra -->
       
      </div><!-- chiusura div contenuti -->
    </div><!-- chiusura del div main -->
    </body>
    </html>

  3. #3
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao e benvenuto.
    Come indicato da Prill ci sono diversi problemi sul tuo codice.
    Sono presenti diversi errori di sintassi/battitura/distrazione oltre che di impostazione e di utilizzo di vari elementi che sono ritenuti deprecati e/o utilizzati in maniera inappropriata (come le <table> per creare il layout).

    Se pensate che dovrei modificarlo o magari vorreste darmi qualche dritta per migliorarlo non posso far altro che ringraziarvi
    Prill ti ha gentilmente postato il codice ripulito e ottimizzato.

    Personalmente vorrei aggiungere degli ulteriori consigli se ti interessa imparare a sviluppare qualcosa di strutturalmente valido e conforme agli standard odierni.

    Puoi fare un primo passo partendo dalla validazione del tuo codice.
    Per questa operazione esistono vari tool di sviluppo sui moderni browser, con cui vengono segnalati tutti gli eventuali errori.
    Tuttavia ti consiglio di utilizzare uno strumento ufficiale, per la validazione del markup, disponibile sul web: http://validator.w3.org/
    Ci sono 3 schede. Sulla terza (Validate by Direct Input) puoi validare il tuo codice inserendolo direttamente nell'area di testo (puoi farlo tu personalmente anche adesso).

    C'è anche una versione multilingua e con maggiori funzionalità (Unicorn), ma a volte da problemi con l'inserimento diretto (tieni buono il primo link per ora).

    Ad ogni modo, inserendo il tuo codice, attualmente saltano fuori 10 errori di validazione, che sono relativamente tanti per quel poco di codice che hai scritto (verifica tu stesso col validatore).
    Tuttavia, spesso pochi errori generano una "catena" di altri errori, per cui risolvendo i primi sono risolti, in serie, anche gli altri.

    Analizziamo quindi gli errori restituiti dal validatore.
    Qui riporto giusto una tabellina riepilogativa presa da Unicorn (sull'output del validatore troverai maggiori dettagli):
    1 <html> no document type declaration; implying "<!DOCTYPE HTML SYSTEM>"
    2 <head><style type="text/css"> document type does not allow element "HEAD" here
    3 </head> end tag for "HEAD" which is not finished
    4 <div style="width:100%; > literal is missing closing delimiter
    5 …yle="float:left; color:black;"><font size="+3"><b>Informatica</b></font></span> end tag for element "SPAN" which is not open
    6 …ML" style="font-weight: bold;"><font size="3"><b>HOME PAGE</b></font><a></span> document type does not allow element "A" here
    7 …ML" style="font-weight: bold;"><font size="3"><b>HOME PAGE</b></font><a></span> end tag for "A" omitted, but its declaration does not permit this
    8 …ML" style="font-weight: bold;"><font size="3"><b>HOME PAGE</b></font><a></span> end tag for "A" omitted, but its declaration does not permit this
    9 <ul align"left" font size="2"> an attribute value literal can occur in an attribute specification list only after a VI delimiter
    10 <ul align"left" font size="2"> start tag for "LI" omitted, but its declaration does not permit this

    Lascio a te (che sei bravo in inglese) il compito di tradurti le descrizioni e passo direttamente alla spiegazione e risoluzione degli errori.


    1. Ogni documento html dovrebbe, di norma, contenere la DTD (dichiarazione del tipo di documento). Questo serve a garantire una corretta interpretazione del codice markup da parte dei browser. Esistono, infatti, diverse versioni di HTML/XHTML, ognuna con particolari regole che ne definiscono la grammatica del codice markup. Vari degli errori che seguono, sono generati o influenzati da questo primo.
      Tu non hai indicato quale "versione" del linguaggio html intendi utilizzare per i tuoi documenti. Prill ha utilizzato HTML4 Transitional (che è comunque valido). Io ti consiglierei però HTML5 (prendilo per buono ma eventualmente fai delle ricerche per capire le differenze tra le varie versioni). La DTD per un documento HTML5 è <!DOCTYPE HTML> ed andrà inserita sempre come prima riga di ogni tua pagina.
      Attenzione perché il codice che hai scritto non è propriamente in HTML5 per cui, se fai questa semplice aggiunta (mantenendo inalterato il resto della pagina) e rifai il controllo di validazione, non solo avrai diversi errori di quelli già segnalati ma risulteranno più del triplo, proprio perché vari elementi sono considerati obsoleti per HTML5. Ad ogni modo ti consiglio personalmente di reimpostare il tutto in HTML5, sia per una questione di "maggiore semplicità" nell'impostazione del codice sia per un aggiornamento personale.
    2. La descrizione fa riferimento sempre alla DTD che non permette di mettere lì quell'elemento. In realtà c'è un errore più grossolano che influenza quest'altro. Hai messo l'elemento <title> prima di <head> mentre va inserito proprio al suo interno.
    3. Derivato dagli errori precedenti. Prima di chiudere l'head è atteso l'elemento <title>, che va appunto qui dentro.
    4. Hai dimenticato un doppio apice di chiusura.
    5. L'apcie dimenticato crea confusione con gli elementi scritti dopo.
    6. Idem, come sopra.
    7. Hai chiuso male il tag <a> (hai dimenticato lo slash).
    8. Vedi il precedente.
    9. Hai dimenticato un "=" (uguale) dopo align e c'è un font size che non dovrebbe stare qui.
    10. Vedi precedente.



    Ora puoi domandarti perché il browser dà dei problemi di visualizzazione.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  4. #4
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    In un documento html è importante inoltre specificare la codifica dei caratteri.
    Questo serve al browser per interpretare correttamente tutti i caratteri utilizzati sulla pagina, in particolare le lettere accentate che a volte sono visualizzate con simboli strani proprio per motivi relativi a questo.
    Puoi farlo aggiungendo un meta-tag del genere: <meta charset="utf-8">
    Anche sul codice di Prill puoi notare una dichiarazione analoga
    Chiaramente questa codifica deve corrispondere alla codifica caratteri del documento stesso. Dovrebbe essere possibile impostarla tra le opzioni dell'editor prima di salvare il documento.

    Per completezza, riporto qui un modello base da cui si può partire per la creazione di un documento HTML5:
    codice:
    <!DOCTYPE HTML>
    <html>
      <head>
        <title>Esempio</title>
        <meta charset="utf-8">
        <style type="text/css">
          /* Regole CSS */
        </style>
      </head>
      <body>
        Lorem ipsum dolor sit amet...
      </body>
    </html>
    Altro discorso sono le tabelle utilizzate in modo inappropriato per la creazione del layout.
    Pratica che "fortunatamente" è quasi decaduta (a parte pochi che continuano ad abusarne).
    Chiaramente non sto qui a farti la predica su questo argomento (cerca online se sei interessato).
    Prendi per buono che le tabelle sono adatte a mostrare dati in modo tabellare e non andrebbero usate come elementi strutturali del layout di pagina. Per questo sarebbe meglio utilizzare degli elementi <div> (o altri elementi specifici, disponibili con HTML5) e dare al CSS il compito di impostarli sulla pagina e formattarli graficamente.

    Un'altra buona regola è quella di separare nettamente i contenuti dall'aspetto puramente grafico.

    Tutti gli elementi (come <font>, che è comunque deprecato) e attributi in linea (come bgcolor, align, lo stesso style, ecc.) dovrebbero essere rimpiazzati con una più pulita formattazione CSS. In questo caso potremmo riportare tutte le necessarie regole all'interno del tag <style> dichiarato nell'head.

    Ancora. Per definire meglio le parti del documento si possono utilizzare opportuni elementi definiti "semantici". Ad esempio per il titolo principale della pagina puoi usare <h1>.
    Puoi eventualmente formattare questi elementi tramite CSS.

    Per concludere ti posto un esempio da cui puoi prendere spunto, nel quale ho riportato il tuo codice (rivisitato) all'interno del modello da me proposto. In questo caso ho aggiunto una parte di script jQuery/Ajax per gestire il caricamento dei contenuti in modo dinamico senza il caricamento delle intere pagine. Questo sistema ti permette di avere un unico file in cui c'è la struttura di base, e altri file (tanti quanti sono le pagine del sito) in cui saranno presenti solo i contenuti. Rispetto ad un sistema "statico" ti evita di riportare l'intera struttura su ogni singolo file/pagina. Ovviamente si hanno dei vantaggi notevoli nel caso di aggiornamenti o modifiche alla struttura, per cui capisci bene che non avrai bisogno di aggiornare la struttura sulla serie dei singoli file.

    Per rendere funzionante questo esempio, puoi creare una cartella e inserire:

    • un file index.html (quello che conterrà la struttura)
    • il file jquery.js che conterrà la libreria jQuery (puoi scaricarlo da qui)
    • tanti file dei contenuti quante sono le pagine del sito



    Su index.html dovrai inserire questo codice:
    codice HTML:
    <!DOCTYPE HTML>
    <html>
      <head>
        <title>Titolo tesina</title>
        <meta charset="utf-8">
        <script src="./jquery.js"></script>
        <script type="text/javascript">
          $(function(){
            $(".navigation a").click(function(event){             // al click su qualsiasi link dell'elemento navigation
              event.preventDefault();                             // prevengo l'apertura del file linkato
              $(".navigation a.active").removeClass("active");    // rimuovo la classe active dal link precedentemente selezionato
              $(this).addClass("active");                         // applico la classe active al nuovo link selezionato
              $("#titolo-pagina").html($(this).attr("title"));    // riporto il title del link come titolo dell'area contenuti
              $("#contenuto-pagina").load($(this).attr("href"),   // tramite AJAX carico i contenuti sull'area centrale
                function( response, status, xhr ){                // callback del caricamento
                if ( status == "error" ){                         // se ci sono errori di caricamento
                  $(this).html("<p class='error'>Errore nel  caricamento della pagina.</p>"); // visualizzo l'errore sull'area  centrale
                };
              });
            });
            $(".navigation a.active").click();                    // inizialmente "apro" il link che ha classe active
          });
        </script>
        <style type="text/css">
          body {
            background: #dc9;
            padding: 0;
            margin: 0;
            font-family: sans-serif;
          }
          .container {
            margin: 10px;
            padding: 10px;
            background: #ffe;
          }
          .header {
            padding: 15px 0;
            background: #fe9;
            text-align: center;
          }
          .header h1 {
            margin: 0;
            color: #006;
            font-size: 30pt;
          }
          .header .subtitle {
            color: #653;
            font-size: 14pt;
          }
          .navigation {
            width: 200px;
            background: #fff5c5;
            float: left;
          }
          .navigation h2 {
            color: #900;
            font-size: 16pt;
            margin: 5px;
            padding: 0 0 0 20px;
            border:solid #dc9;
            border-width: 1px 0;
          }
          .navigation ul {
            color: #930;
          }
          .navigation a {
            color: #930;
            font-size: 12pt;
            text-decoration: none;
          }
          .navigation a:hover,.navigation a.active {
            color: red;
            text-decoration: underline;
          }
          .main {
            margin-left: 200px;
            padding: 10px;
          }
          .main h2 {
            color: #a50;
            font-size: 18pt;
            margin: 5px 0 8px;
            padding: 0 0 4px 20px;
            border-bottom: 1px solid #dc9;
          }
          .footer {
            clear: both;
            color: #653;
            font-style: italic;
            text-align: center;
            padding-top: 10px;
            border-top: 2px solid #dc9;
          }
          .error {
            color: red;
          }
        </style>
      </head>
      <body>
        <div class="container">
          <div class="header">
            <h1>Titolo tesina</h1>
            <span class="subtitle">Sottotitolo</span>
          </div>
          <div class="navigation">
            <ul>
              <li><a href="introduzione.html" title="Introduzione" class="active">HOME PAGE</a></li>
            </ul>
            <h2>Materie:</h2>
            <ul id="materie">
              <li><a href="storia.html" title="Storia">STORIA</a></li>
              <li><a href="inglese.html" title="Inglese">INGLESE</a></li>
              <li><a href="informatica.html" title="Informatica">INFORMATICA</a></li>
              <li><a href="tecnica.html" title="Tecnica">TECNICA</a></li>
              <li><a href="ragioneria.html" title="Ragioneria">RAGIONERIA</a></li>
              <li><a href="matematica.html" title="Matematica">MATEMATICA</a></li>
              <li><a href="italiano.html" title="Italiano">ITALIANO</a></li>
              <li><a href="diritto.html" title="Diritto">DIRITTO</a></li>
              <li><a href="finanze.html" title="Finanze">FINANZE</a></li>
            </ul>
          </div>
          <div class="main">
            <h2 id="titolo-pagina">&nbsp;</h2>
            <div id="contenuto-pagina">
            </div>
          </div>
          <div class="footer">
            Percorso multidisciplinare - ITC "Pinco Pallino"
            <br>Mario Rossi - Classe 5 Z - Anno 2014      
          </div>
        </div>
      </body>
    </html>
    Sui file dei contenuti dovrai inserire normale testo con formattazione html5.
    Ad esempio:
    codice HTML:
    <p>Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit,  sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut  enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut  aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit  in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.  Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui  officia deserunt mollit anim id est laborum.
    <img src="qualcheimmagine.jpg" alt="qualche immagine">
    </p>
    Ovviamente i miei vogliono essere solo dei consigli. Nessuno ti vieta di fare come meglio preferisci.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  5. #5
    Ciao.
    Grazie per le vostre risposte e per i consigli che mi avete dato.
    Sicuramente quello in HTML5 è piu bello esteticamente, però come gli vado a spiegare alla prof tutti questi codici (sopratutto gli script jQuery) visto che a scuola abbiamo fatto solo HTML senza CSS addirittura in questi ultimi tre mesi ? E poi vorrei fargliela vedere almeno prima di presentarla davanti alla commissione, quidi vorrei spiegarle come ho proceduto.
    Quindi, per una questione di comodità personale, preferirei adottare quella proposta da Prill (almeno sembrerei più credibile agli occhi di tutti ), anche se, ripeto, se avessi avuto più tempo per lavorarci su e per avere più dimestichezza con i codici sicuramente avrei usato il tuo, KillerWorm.
    Comunque alcuni miei errori sono stati di distrazione, altri perchè sono un principiante.
    Adesso che abbiamo, anzi avete, aggiustato il codice volevo riproporvi la domanda che avevo fatto in precedenza.
    Se facessi copia/incolla del codice per fare le altre pagine (per esempio storia, italiano ecc...) è sbagliato? Cosa dovrei fare?
    Ultima cosa: la mia Home page dovrebbe essere press'a poco così
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <title> HOME PAGE </title>
    <style type="text/css">
        body { background-color:#ffffa0;}
        a {text-decoration: none; color: black;}
        a:hover {text-decoration: underline; color: red;}
    </style>
    </head>
    <body>
    
    <p align="center"><font size="+4"><b>La Grande Crisi del '29</b></font></p>
    <br>
    
    <table bgcolor="" border="3" bordercolor="blue" align="center" width="1000" link="black">
    <tr><td><br>
    <h2 align="center"><b>Le Materie trattate nel mio percorso sono le seguenti:</b></h1><br>
    <ul>
    <li><a href="ITALIANO.html"><b>ITALIANO:</b></a> ........................... </li><br>
    <li><a href="INGLESE.html"><b>INGLESE:</b></a> ......... </li><br>
    <li><a href="INFORMATICA.html"><b>INFORMATICA:</b></a> ..............</li><br>
    <li><a href="DIRITTO.html"><b>DIRITTO:</b></a>  ..................... </li><br>
    <li><a href="RAGIONERIA.html"><b>RAGIONERIA:</b></a> ...............</li><br>
    <li><a href="MATEMATICA.html"><b>MATEMATICA:</b></a>......... </li><br>
    <li><a href="STORIA.html"><b>STORIA:</b></a> ......... </li><br>
    <li><a href="TECNICA.html"><b>TECNICA:</b></a> ........... </li><br>
    <li><a href="FINANZE.html"><b>FINANZE:</b></a> ...............</li><br>
    </ul>
    <br><br>
    </td></tr></table>
    </body>
    </html>
    Vi sembra un po scarna?
    Come potrei abbellire i contorni della tabella?
    Ultima modifica di Black jack; 01-06-2014 a 20:28

  6. #6
    Salve ragazzi. Ho modificato la home page, ora è molto più carina
    Che ne pensate?

    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <title> HOME PAGE </title>
    <style type="text/css">
        body { background-color:#ffffa0;}
        a {text-decoration: none; color: black;font-size: 18px;}
        a:hover {text-decoration: underline; color: red;font-size: 18px;}
    h1 {text-align: center; font-size: 48px;}
    p {text-align: center; font-weight:bold; font-size: 24px;}
    table {width: 1000px; margin-top: 30px; margin-left:auto; margin-right:auto; border: 3px solid black; padding: 15px;}
    .footer {
            clear: both;
            font-style: italic;
            text-align: center;
            padding-top: 30px;
            border-top: 2px solid #dc9;
        margin-top: 100px;
        font-weight:bold;
        }
    </style>
    </head>
    <body>
    
    <h1>Titolo</h1>
    <br>
    
    <table>
    <tr><td><br>
    <p>Le Materie trattate nel mio percorso sono le seguenti:</p><br>
    <ul>
    <li><a href="italiano.html"><b>ITALIANO:</b></a> ........................... </li><br>
    <li><a href="inglese.html"><b>INGLESE:</b></a> ......... </li><br>
    <li><a href="informatica.html"><b>INFORMATICA:</b></a> ..............</li><br>
    <li><a href="diritto.html"><b>DIRITTO:</b></a>  ..................... </li><br>
    <li><a href="ragioneria.html"><b>RAGIONERIA:</b></a> ...............</li><br>
    <li><a href="matematica.html"><b>MATEMATICA:</b></a>......... </li><br>
    <li><a href="storia.html"><b>STORIA:</b></a> ......... </li><br>
    <li><a href="tecnica.html"><b>TECNICA:</b></a> ........... </li><br>
    <li><a href="finanze.html"><b>FINANZE:</b></a> ...............</li><br>
    </ul>
    </td></tr></table>
    <div class="footer">
            Percorso multidisciplinare - ITC "Pinco Pallino"
            <br>Mario Rossi - Classe 5 Z - Anno Scolastico 2013/2014      
          </div>
    
    </body>
    </html>
    Ho aggiunto il footer così sembra piu pieno.
    L'ultima cosa che non ho capito è come devo fare per creare le altre pagine delle materie con lo stesso layout e stili di quello "Informatica", cioè quello proposto da Prill sopra, senza che ci sia bisogno di fare copia e incolla dell'intero codice in un altro blocco note. Credete che sia meglio farlo oppure mi conviene con il semplice copia/incolla e via.

  7. #7
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao, a livello grafico personalmente lo trovo scarno (aggiungerei qualche variazione sui colori di sfondo per delimitare meglio le varie aree) ma, chiaramente, è solo questione di gusti personali, nonché dell'approvazione del prof (nel tuo caso).

    L'uso che fai delle <table> non è appropriato (puoi trovare facilmente documentazione a riguardo, un link tra tanti), ribadisco i consigli che ti sono già stati dati. Anche qui è chiaro che nessuno ti vieta di usarle per la pura costruzione del layout di pagina, ma sarebbe meglio imparare a farne un uso più consono.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  8. #8
    usare i <br> tra i vari <li> è un errore
    ed è sbagliato anche come usi gli altri

  9. #9
    Ciao, effettivamente un po lo è. Prima lo faccio vedere al prof per vedere cosa ne pensa, ma sinceramente a me piace anche così.
    Adesso ho tolto il <table> e l'ho fatto con il <div> e ho anche provveduto a togliere i <br> inutili (li mettevo nell'elenco per aumentare ancora di piu la distanza tra una riga ed un'altra perchè sembravano troppo attaccate, ma adesso ho trovato il modo di farlo con gli stili). Ora dovrebbe andare meglio:

    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <title> HOME PAGE </title>
    <style type="text/css">
        body { background-color:#ffffa0;}
        a {text-decoration: none; color: black;font-size: 18px;}
        a:hover {text-decoration: underline; color: red;font-size: 18px;}
    h1 {text-align: center; font-size: 48px;}
    p {text-align: center; font-weight:bold; font-size: 24px;}
    li {margin: 20px;}
    .contorno {width: 1000px; margin-top: 80px; margin-left:auto; margin-right:auto; border: 3px solid black; padding: 25px;}
    .footer {
            clear: both;
            font-style: italic;
            text-align: center;
            padding-top: 30px;
            border-top: 2px solid #dc9;
        margin-top: 150px;
        font-weight:bold;
        }
    </style>
    </head>
    <body>
    
    <h1>Titolo</h1>
    
    <div class="contorno">
    <p>Le Materie trattate nel mio percorso sono le seguenti:</p>
    <ul>
    <li><a href="italiano.html"><b>ITALIANO:</b></a> ........................... </li>
    <li><a href="inglese.html"><b>INGLESE:</b></a> ......... </li>
    <li><a href="informatica.html"><b>INFORMATICA:</b></a> ..............</li>
    <li><a href="diritto.html"><b>DIRITTO:</b></a>  ..................... </li>
    <li><a href="ragioneria.html"><b>RAGIONERIA:</b></a> ...............</li>
    <li><a href="matematica.html"><b>MATEMATICA:</b></a>......... </li>
    <li><a href="storia.html"><b>STORIA:</b></a> ......... </li>
    <li><a href="tecnica.html"><b>TECNICA:</b></a> ........... </li>
    <li><a href="finanze.html"><b>FINANZE:</b></a> ...............</li>
    </ul>
    </div>
    <div class="footer">
            Percorso multidisciplinare - ITC "Pinco Pallino"
            <br>Mario Rossi - Classe 5 Z - Anno Scolastico 2013/2014      
          </div>
    
    </body>
    </html>

  10. #10
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Benissimo
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.