Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Visualizzazione discussione

  1. #14
    Quote Originariamente inviata da edoardol Visualizza il messaggio
    da poco ho deciso di studiare programmazione sto leggendo un libro cosi a tempo perso Deitel & Deitel, C - Corso completo di programmazione
    Non vorrei infierire, ma temo che il tempo speso col Deitel sia davvero "perso". Purtroppo si tratta di uno dei peggiori testi in circolazione: lacunoso, incompleto, fuorviante, eccessivamente semplificato, per giunta mal tradotto. L'organizzazione dell'esposizione è piuttosto bizzarra, e lo stile di codifica degli esempi si basa su idiomi deprecati, che ingenerano pessime abitudini di programmazione: il tutto in nome di una malintesa "semplificazione" che in un linguaggio come C è del tutto fuori luogo.
    Ho appena finito di consigliare questa bibiografia in un altro post, e non posso esimermi dal farlo nuovamente in questo thread.

    Quanto al tuo problema specifico, è noto che sono molto restio a presentare esempi di codice, poiché tale abitune può risultare diseducativa più spesso che formativa. Tuttavia qui una esposizione esaustiva dei concetti necessari per il pur semplice esercizio, e degli errori da te commessi, porterebbe via una quantità esorbitante di tempo e spazio nel thread. Ritengo dunque che la miglior terapia sia un crash course: metterti davanti alle pochissime righe di codice che realizzano correttamente la tua richiesta, ossia la selezione pseudocasuale di una stringa da un array di stringhe.

    codice:
    #include <stdlib.h>
    #include <stdio.h>
    #include <time.h>
    
    #define NUM_PAROLE 4
    
    int main(void)
    {
        time_t t;
        size_t idx;
        const char *Dizionario[NUM_PAROLE] = {"Pera", "Mela", "Banana", "Caffe"};
    
        srand((unsigned) time(&t));
    
        idx = rand() % NUM_PAROLE;
    
        printf("Parola scelta casualmente: (%d) %s\n", idx, Dizionario[idx]);
    
        return 0;
    }
    Il tutto, ovviamente, con l'intento di stimolare le tue riflessioni, domande e richieste di approfondimento sui concetti chiave.
    Ultima modifica di M.A.W. 1968; 05-06-2014 a 13:44
    • Un plauso a Grisha Perelman, raro esempio di genuino anticonformismo umano e scientifico.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.