Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: HDE Danneggiato?

  1. #1

    HDE Danneggiato?

    Salve a tutti.
    Son tutta la sera che sbatto la testa con un problema abbastanza fastidioso.
    Ho un hard disk esterno da 2 tera della Trekstor, DS Maxi Light, con box esterno e cavo di alimentazione.
    Il mio pc è un Intel(R) Core(TM) i7-4500U CPU @ 1.80GHz, con 12 giga di Ram, HP Pavillon, con windows 8.1.
    Il problema è il seguente:
    Ieri leggeva tranquillamente l'hard disk, dove ho tutti i backup, dati e ricordi, e oggi non ne vuole sapere. Un paio di volte mi ha scritto "Dispositivo installato non correttamente". Quando riesce a "leggerlo", lo trovo nella cartella principale dove sono elencati i dispositivi, nominato con "Disco Locale (H)", mentre ieri lo chiamava "Trekstor (H). Provo ad entrarci e niente, dopo un lungo caricamento da errore e non riesce ad entrare.
    Ho 3 porte USB, il pc legge tranquillamente le chiavette, attualmente ho attaccato in una il ventilatore, in una il mouse, e nella terza l'hard disk indagato. L'hard disk, nella rimozione dell'hardware, viene riconosciuto, così come nell'elenco Gestione dispositivi.
    Ho provato a mettere a sostituire il cavo, come suggerito, e provare l'hard disk in un altro pc, stesso problema. Ho provato a disinstallarlo, installarlo, riavviare il pc, fare gli aggiornamenti che chiedeva, niente. L'unica cosa che non ho provato è assegnargli una lettera, qualcuno dice che potrebbe essere il problema, ma a lui viene assegnata una lettera! Ho anche levato la sospensione delle porte USB nelle opzioni di risparmio energia, ma non è quello il problema. E' una sorta di "Vedo e non vedo".

    Che accidenti gli ha preso?

    L'HD carica, perchè all'accensione fa i sui soliti rumori di caricamento e avviamento. Collegandolo alla televisione, riesco a vedere tranquillamente tutte le cartelle contenute in esso, guardare i film, ascoltare musica. Quindi credo di poter escludere un problema dell'HD...
    Volevo formattarlo, ma recuperare prima qualcosa al suo interno... non tutto, ma almeno le foto di una vita, le cose più importanti.
    Ho provato ad installare Data Rescue DD, ma non mi fa scegliere cosa salvare, e fare un backup totale dell'HD esterno non fa perchè lo spazio sul mio portatile è di appena 600 gb...
    Qualcuno può darmi una mano o qualche dritta su come risolvere sto problema?

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,508
    Il box si apre?
    In tal caso tira fuori l'hdd e collegalo come hdd interno direttamente alla scheda madre con un cavo SATA, così se te lo riconosce correttamente intanto ti salvi i dati.

  3. #3
    Il box purtroppo non apre, ed esternamente non sembra abbia attacco SATA...

  4. #4
    Allora, ieri ci son stata un bel pò cercando una soluzione, fino a che non ho scoperto che praticamente si è cancellato nell'Hard Disk il file system.
    Non so come, perchè comunque dal pc lo stacco sempre dopo aver fatto la rimozione sicura, ho un piccolo gruppo di continuità per evitare che mancando la luce mi bruci qualcosa, e non si è mai impallato mentre ci trasportavo dei file.
    Sostanzialmente adesso c'è un file grezzo, denominato RAW. Ho trovato qualche soluzione in rete, dove posso salvare i file poi formattarlo, per riportarlo alla sua condizione di NTFS.
    Ora, siccome son due tera, il programma ci sta mettendo un pò (è da ieri dalle 10 acceso... che sta ancora scansionando l'HDD), qualcuno conosce qualche buon programma di recupero che legga i dischi RAW facendomi però scegliere cosa salvare?

  5. #5
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,508
    Al momento non ti sta salvando niente, sta solo scansionando l'HDD in cerca dei file recuperabili, solo alla fine della scansione potrai scegliere quali file salvare.

    Programmi free per il recupero dati sono ad esempio Recuva e Data Recovery (queto nella versione free recupera al massimo 2GB), se questi non riuscissere a trovarti i file ci sono anche soluzioni più professionali, ma intanto prova questi free, tanto se si tratta solo del filesystem danneggiato non dovrebbero esserci grossi problemi, i problemi si pongono su dischi danneggiati fisicamente.

  6. #6
    Eccomi qui. Dunque, dopo tanto penare, son riuscita a recuperare i dati più importanti.
    Li ho sull'hd del portatile, ma sono pesantucci da tenere così. Per cui ho formattato l'hdd esterno e ce li ho rimessi dentro. Li ho tenuti però anche sull'hdd del portatile, e che fortuna! Dopo svariate prove nelle quali l'hdd funzionava, stamane lo accendo e la situazione è di nuovo punto a capo!
    Non ci sono danni fisici, l'hdd è sempre preservato... però non riesco a capire perchè di nuovo così!
    Ho letto che ci vorrebbe una formattazione profonda, ma come farla, più profonda di quella fatta cliccando con il destro sull'unità e schiacciando formatta e quella fatta dal bios?

    ps. Grazie Alhazred per il tuo aiuto!

  7. #7
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,508
    Quella di cui parli è la "low level format", "formattazione a basso livello" e si fa con strumenti appositi.

    Dovresti sapere la marca dell'hdd che sta dentro il box, andare sul sito del produttore e vedere se tra i software mette a disposizione anche un tool per la formattazione a basso livello.

    N.B.: la marca dell'HDD potrebbe non essere quella del box, per esempio gli HDD esterni Verbatim, dentro non hanno HDD Verbatim, perché Verbatim non produce HDD, potrebbe per esempio esserci dentro un Maxtor o un Hitachi o altro, quindi cerca di capire di che marca è l'HDD che sta dentro il box (magari c'è scritto sulle specifiche tecniche sul sito del produttore del box).

  8. #8
    Buongiorno!
    Allora, dopo tanto penare ho trovato il programma per la formattazione di basso livello. Per il Trekstor era consigliato Hard Disk Low Level Format Tool. Installato, formattazione di 24 ore d'orologio fatta, ora ho reinizializzato l'HD.
    Ora è ripartito. Lo terrò sotto controllo un paio di giorni.
    Mi hanno detto però che se nemmeno la formattazione di basso livello funziona, probabilmente è partito il controller dell'HDD. Quindi le soluzioni semplici sono:
    - Portarlo a riparare;
    - Portarlo al "centro assistenza" indifferenziato (Buttarcelo e compralo nuovo!)
    Certo che se per ripararlo spendo la stessa cifra che ho speso per comprarlo conviene comprarlo nuovo si... mah, vediamo.

    Grazie Alhazred per tutto l'aiuto che mi hai dato!

  9. #9
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,508
    Beh, consideranto che un HDD esterno da 2TB lo trovi attorno ai 75€, non ci penserei nemmeno a farmi riparare questo che hai, a meno che non sia in garanzia, tra controller nuovo (ammesso che ne esistano di ricambio) e manodopera, minimo ti chiedono 50/60 euro.

  10. #10
    Si, infatti! Questo che ho lo avevo preso due anni fa circa (se non di più) in offerta a € 119,00... adesso i prezzi saranno scesi sicuramente, quindi me lo comprerei nuovo e magari lo troverei pure migliore.
    Per il momento però non sembra sia difettando. Credo che la formattazione di basso livello abbia funzionato... ieri e oggi ha funzionato bene. Sto comunque tenendo le cose anche sul portatile... per sicurezza...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.