Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24

Discussione: Isole Falkland

Hybrid View

  1. #1
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da Ranma2 Visualizza il messaggio
    ...
    Gli argentini le rivolgiono per?
    ...per due ordini di ragioni che smuovono chiunque: l'amor proprio e il denaro
    La prima è evidente dalla geografia: il rapporto tra le distanze da Argentina e Inghilterra sarà di un 30/40:1, quindi buon senso>amor proprio (leggi: nessuno ci tiene ad essere palesemente marchiato come fesso)
    La seconda ragione va ben oltre quel po' di idrocarburi. Oggi i confini terrestri sono più o meno assestati ma le questioni inerenti il diritto del mare e relativi risvolti economici, sono assolutamente aperte... (e dirimibili praticamente solo attraverso convenzioni ad adesione libera, ovvero "alto mare" per usare un gioco di parole)...
    Un po' di storia: una volta vigeva il concetto della libertà dei mari, ovvero la nazione costiera aveva diritti secondo una regola base che era quella della distanza dello sparo del cannone (mi pare tre miglia). Negli anni 60/70 molti stati, sopratutto in funzione dello sfruttamento della pesca, intendevano estendere al di là di questa arcaica misura il proprio diritto, e prima delle acque internazionali si stabilirono diverse zone, la più ampia delle quali è la zona economica esclusiva identificata in 200 miglia (chiaramente in mancanza di confini/stati posti uno di fronte all'altro in mari "piccoli" come il Mediterraneo).
    Si capisce bene che già tracciare questi confini è molto difficile (si deve decidere come tirare queste linee, sopratutto in funzione della conformazione della costa, tipo golfi e baie di grosse dimensioni) e che le possibilità di conflitti sono numerosissime. Si è cominciato a studiare il problema e proporre convenzioni (teniamo presente che l'unica vera regola vincolante nel diritto internazionale è quella del "pacta sunt servanda", cioè puoi esser vincolato solo da quello che hai sottoscritto e da null'altro). Ovviamente la ratifica di queste proposte è stata, ed è tutt'ora, un qualcosa che ingrana molto molto difficilmente...
    Da 2/3 decenni poi si è scoperto che le profondità marine posseggono immensi giacimenti minerari chiamati noduli, e anche se la tecnologia non è in grado di raccoglierli viste le profondità dai 2 ai 5mila metri, è chiaro che in funzione del progresso tecnologico, ogni Stato è interessato a rivendicare i propri diritti di sfruttamento. E credo basti una veloce ricerca per comprendere che, al di là del petrolio di cui si parla, molte risorse minerarie necessarie al progresso (microchip, componentistica, batterie...) sono in esaurimento, mentre in mare, nelle profondità, ce n'è ancora una grossa abbondanza: quindi i veri forzieri, i grossi tesori del futuro, giacciono nelle profondità marine.
    Ergo... possedere due rocce, dove che sia, dà diritto ad enormi potenzialità economiche, e nel caso delle Falkland per l'Inghilterra questo significa arrivare addirittura ad accampare diritti sull'Antartide mentre, per converso, per l'Argentina la non rivendicazione delle isole comporterebbe una grossa contrazione dei loro diritti.

    Un cenno anche sulla guerra... per gli argentini non sarebbe stato molto difficile con un minimo di mezzi difendere le isole perchè strategicamente per la conformazione del territorio lo sbarco, per quanti mezzi si possano adoperare, contro un nemico assestato è impossibile. Mi raccontò un'amica che i volontari che erano pronti ad andare a difendere le isole erano tantissimi, ma che nemmeno uno fu mandato... Quindi il governo dittatura intraprese la guerra ma allo stesso tempo, sotto banco, si vendette agli inglesi che ebbero così vita molto facile nel riprendere il controllo delle isole contro pochissimi militari a cui il governo fece mancare praticamente tutto

    Insomma le Malvinas sono e dovrebbero essere argentine, ed è un vero schifo che l'Inghilterra si senta in diritto di comportarsi così (sopratutto vedendo quello che hanno combinato negli ultimi 100 anni). Sono davvero un bello schifoso esempio del due pesi e due misure!
    Ultima modifica di astro; 15-06-2014 a 14:13

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Insomma le Malvinas sono e dovrebbero essere argentine, ed è un vero schifo che l'Inghilterra si senta in diritto di comportarsi così (sopratutto vedendo quello che hanno combinato negli ultimi 100 anni). Sono davvero un bello schifoso esempio del due pesi e due misure!
    E si puo sapere perche?

    Sono inglesi da quasi 200 anni, parlano inglese e i cittadini vogliono rimanere inglesi.

    Per uno stupido principio geografico? Allora noi dovremmo rivendicare la Corsica e la tunisia dovrebbe invadere lampedusa. E l'elenco non finisce piu'.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    Un cenno anche sulla guerra... per gli argentini non sarebbe stato molto difficile con un minimo di mezzi difendere le isole perchè strategicamente per la conformazione del territorio lo sbarco, per quanti mezzi si possano adoperare, contro un nemico assestato è impossibile. Mi raccontò un'amica che i volontari che erano pronti ad andare a difendere le isole erano tantissimi, ma che nemmeno uno fu mandato... Quindi il governo dittatura intraprese la guerra ma allo stesso tempo, sotto banco, si vendette agli inglesi che ebbero così vita molto facile nel riprendere il controllo delle isole contro pochissimi militari a cui il governo fece mancare praticamente tutto
    questa è una tua ricostruzione. L'esercito argentino non era preparato ad una guerra del genere ed aveva mezzi antiquati ed in cattivo stato, su wikipedia lo spiega bene. Quello britannico era messo molto meglio. Non mandarono mai volontari a difendere a terra le isole perché non avevano i mezzi per mandarceli e perché era assolutamente inutile visto che la guerra fu combattita da marina e aeronautica.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.