Non sto parlando di mie opinioni. Puoi combattere con Marina ed Aeronautica quanto vuoi ma sempre la fanteria devi mandare allo sbarco. E come dicevo lo sbarco è enormemente difficile, cosa per la quale il vantaggio dei difensori sugli attaccanti è molto molto grande; avendo una minima idea di tattica si capisce bene
Quella geografica è tutt'altro che risibile visto che rappresenta anche la base del diritto internazionale. Continui a parlare della Corsica (la Puglia non ho capito che cosa c'entri...), ma come t'ho detto il caso e le proporzioni sono ben diverse... Se la Corsica la rivendicasse l'Italia staremmo parlando di quello che dici tu, ma se lo facesse il Giappone (così come proporzioni ci siamo un po' di più), ti sembrerebbe così normale?
Sulle altre contese che citi voglio ricordarti un solo caso, quello di Saddam che rivendicava il Kuwait con precise allegazioni storiche.
Per le Malvinas l'Ighilterra nell'800 e rotti pose giusto una bandiera e di abitanti ne mandò qualcuno, che forse non andò lì proprio di sua sponte![]()
Poi dopo la guerra è chiaro che abbiano intrapreso una politica demografica! Così com'è chiaro che non sarebbe necessaria una gran diaspora nel caso accettassero di piantarla con le scuse ed accettare quella che è l'opinione di moltissimi Stati (o di seguire quella che è stata la politica dell'ONU nell'ammettere l'invasione dell'Iraq ritenendo inaccettabili le ragioni di Saddam)
Qui, per chi lo volesse, la voce di un'argentina
http://www.oltreradio.it/fattidalmon...endum-ridicolo




 
					
					
					
						
  Rispondi quotando