Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 46
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    Indeed

    Ma in effetti credo che il futuro sarà proprio qualcosa del genere. Magari giusto il download del bottoncino da mettere nel drawer, ecco

  2. #12
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Indeed

    Ma in effetti credo che il futuro sarà proprio qualcosa del genere. Magari giusto il download del bottoncino da mettere nel drawer, ecco
    Cosa che praticamente ogni browser già sa fare.

    Il punto è che le app fanno qualcosa di sensato con i sensori del telefono/hanno bisogno di prestazioni particolari/... o veramente sono solo uno spreco di spazio... sempre per citare XKCD:
    http://xkcd.com/1174/
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    In effetti non ho alcuna esperienza con le webapp (e smanetto anche molto poco con lo smartofono, in effetti ), ma davvero è possibile fare un'applicazione che giri lato web e che permetta di "installare" l'iconcina di collegamento nel drawer, insieme a tutte le altre applicazioni?

    Tra l'altro per quanto riguarda l'uso dei sensori... mi pare che ci sia già modo di sfruttarli anche tramite javascript, o sbaglio? Se è davvero così, la maggior parte delle applicazioni già da ora non ha senso

  4. #14
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    In effetti non ho alcuna esperienza con le webapp (e smanetto anche molto poco con lo smartofono, in effetti ), ma davvero è possibile fare un'applicazione che giri lato web e che permetta di "installare" l'iconcina di collegamento nel drawer, insieme a tutte le altre applicazioni?
    Non so se si può fare da lato pagina, dicevo semplicemente che l'utente con la maggior parte dei browser può già creare il link ad una pagina sul dash.
    Tra l'altro per quanto riguarda l'uso dei sensori... mi pare che ci sia già modo di sfruttarli anche tramite javascript, o sbaglio?
    Se non sbaglio ci sono delle API per la posizione, mentre per il resto è un po' il sogno di Firefox OS, dove la shell stessa non sono che pagine HTML5 + JS.
    (guardando il codice, era particolarmente divertente la app browser, che sostanzialmente era un'iframe )
    Se è davvero così, la maggior parte delle applicazioni già da ora non ha senso
    Un sacco di applicazioni non hanno senso a prescindere, non so cosa passi per la testa ai centri commerciali/marche di prodotti alimentari/organizzatori di un singolo particolare evento/... che creano una app apposta per una vetrina pubblicitaria... chi nel mondo può avere interesse ad installare - che so - la app di Carapelli?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #15
    Moderatrice di HTML 5 e Kickstarter L'avatar di electric_g
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Vancouver, BC
    Messaggi
    176
    Io non so come sia la situazione in Italia al momento, ma in UK e in US sono richiesti sia sviluppatori web che "nativi".
    L'errore che molti (non totalmente nel settore) fanno e' che credono che sviluppare per web significhi fare 2 paginette html+css, installare wordpress e via. In realta' e' richiesta una conoscenza di javascript (che ora va di pari passo con nodejs) approfondita tanto quanto quella di un qualsiasi altro linguaggio.
    Il punto di forza di sviluppare per web e' che e' un percorso "lento ma stabile" per il momento, nel senso che la richiesta sta aumentando magari meno velocemente di altri linguaggi/tecnologie, ma e' continua, mentre se si sviluppano app native si e' nelle mani dei 2/3 grandi produttori e se domani abbandonano un linguaggio o una tecnologia (mmm... qualcuno ha detto flash?) per qualcosa di nuovo (mmm... tipo swift?) ti tocca fare tutto daccapo (nel bene e nel male). Quindi piu' si va su velocemente, tanto si va giu' velocemente.
    Il mercato del lavoro (non italiano a quanto pare) offre ottime occasioni per entrambi i tipi di sviluppatori.

    Per quanto riguarda le web app, le api o le librerie che ti offrono le api ci sono. Moltissime app native potrebbero benissimo esser fatte con tecnologie web, ed e' probabile che alcune gia' lo facciano senza che gli utenti se ne rendano conto.
    Il fatto e' che un tempo era "flash vs html+css+js" e ora e' "web vs native" e le motivazioni son sempre le stesse, da entrambi i lati.
    Nope.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Uh dalle tue parti si usa molto node.js? Io sto facendo qualche progetto in node + ember, ma è più una scelta mia che altro... quando ne parlo con colleghi anche in agenzie piuttosto grosse mi guardano come se fossi un alieno

  7. #17
    Moderatrice di HTML 5 e Kickstarter L'avatar di electric_g
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Vancouver, BC
    Messaggi
    176
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Uh dalle tue parti si usa molto node.js? Io sto facendo qualche progetto in node + ember, ma è più una scelta mia che altro... quando ne parlo con colleghi anche in agenzie piuttosto grosse mi guardano come se fossi un alieno
    Sta crescendo l'uso di nodejs, sia in aziende grandi che piccole, serve giusto qualcuno un po' nerd che spinga la cosa.
    In America compagnie molto grosse son passate o stan passando a node, il caso classico dell'anno scorso era Walmart col loro ecommerce.
    Nella mia azienda usiamo nodejs, sia perche' il mio capo e' un nerd del javascript, sia perche' si adatta perfettamente al nostro prodotto (un sacco di moduli gia' esistenti, sincronizzazione tra tutti i clients da parte del server, il fatto che si usa lo stesso linguaggio per backend e frontend, ecc)
    Nope.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,582
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Uh dalle tue parti si usa molto node.js? Io sto facendo qualche progetto in node + ember, ma è più una scelta mia che altro... quando ne parlo con colleghi anche in agenzie piuttosto grosse mi guardano come se fossi un alieno
    nelle aziende Italiane il concetto di miglioramento e investimento è pari a ZERO!
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  9. #19
    Moderatrice di HTML 5 e Kickstarter L'avatar di electric_g
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Vancouver, BC
    Messaggi
    176
    Ah io personalmente non amo usare framework javascript tipo ember, angular, extjs (un incubo) ecc perche' 1) significa che il progetto e' enorme e non se ne vedra' mai la fine 2) finisco per fare tutto tranne javascript 3) ho avuto brutte esperienze con altri framework (extjs, appunto, che praticamente non ti fa toccare javascript ma e' come dover imparare un mondo a parte).
    Questa e' ovviamente una opinione assolutamente personale e non imparziale
    Nope.

  10. #20
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Lo sviluppo di applicazioni mobile è relativamente giovane e in crescita, quindi c'è bisogno di programmatori perché ce ne sono ancora pochi, di contro lo sviluppo web è estremamente più vecchio e saturo di sviluppatori.
    Date queste due cose è normale che gli sviluppatori mobile siano più richiesti di quelli web, ma non vuol dire che il mondo mobile stia sottraendo lavoro e spazio agli sviluppatori web, le cose non sono correlate.
    in ogni caso web o app che siano, saranno sempre più incentrate sui gatti.
    quindi meglio specializzarsi in gatti, alla fine.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.