È che attualmente non riesco a trovare uno scenario in cui node.js sia una scelta migliore rispetto ad altri linguaggi.
Probabilmente è un limite mio dovuto alle applicazioni (di siti non ne faccio da un po' a dire il vero) su cui ho avuto modo di lavorare, su questo non c'è dubbio![]()
Ciao Electric_g, mi piace molto il tuo intervento, per 3 motivi: 1) si parla di javascript 2) Sei fuori dall'Italia 3) Si vede che sei competente.
Gent.ma vorrei capire all'estero com'è visto lo sviluppatore javascript rispetto all'Italia, che mi pare qui sia visto sempre come pigiabottoni da sfruttare e sottopagare. Sai darmi delucidazioni?
Le aziende che ti sfruttano o non ti pagano ci sono pure qua, ma almeno tendono a fallire piu' facilmente e velocemente, e sono in numero minore. O comunque c'e' la possibilita' di lasciarli e andare in lidi migliori.
I programmatori in generale, non solo javascript, penso siano trattati meglio che in Italia, ma e' proprio il settore IT ad essere considerato seriamente. Sicuramente ci sono belle realta' anche in Italia, ma la mia esperienza e la mia visione e' che all'Italia dello sviluppo (in senso ampio) frega niente e i vari post qua sul forum me lo confermano
Ovviamente bisogna andare per la maggior parte in certe citta', in certi posti, per avere piu' opportunita'.
Io vedo che qua e in America si cerca di spingere i giovani a programmare, a interessarsi di piu' al coding, ci sono attivita' no-profit che vanno nelle scuole elementari/medie ad insegnare ai ragazzini le basi facendogli fare siti o videogiochi, mentre in Italia siamo qua perfino a scoraggiare la gente dall'intraprendere questo mestiere.
Per quanto riguarda javascript, il boom maggiore e' negli Stati Uniti (Silicon Valley soprattutto), qua in UK un po' meno, credo siano ancora piu' diretti verso il .NET o Java, ma se ne sai il lavoro lo trovi.
Ma per "se ne sai" non intendo saper includere plugin jquery o validare un form eh(non mi riferisco a te o a qualcuno in particolare)
Nope.
Electric_g sono felice di aver aperto questo thread, perchè sinceramente la situazione sta cominciando a diventare meno chiara rispetto ad anni fa. Che in Italia in generale tutto sia poco serio purtroppo pare una realtà. Anche impegnarsi a studiare qualsiasi cosa pare, almeno qua inutile, a meno che ti prenda la google di turno, che forse in Italia al massimo fa traduzioni e marketing.
Parlavi ti certi posti dove forse è meglio lavorare. In Europa sai se ci sono realtà più ideali per concretizzare una carriera? Mi interessa sia a livello di città che magari qualche nome d'azienda.
Figurati io ora lavoro come consulente in una società "rinomata" a livello di lavoro interinale, spacciato consulenza. E ora siccome dove lavoravo come consulente non hanno più lavoro, mi ha chiesto se sapevo phonegap e cordova. Mi scoccia studiare non perchè non mi va, ma pensando al colloquio di "merda" nella solita piccola società di merda che ti prende a pigiare i bottoni come se fossi uno che raccoglie frutta nei campi (forse sarebbe meglio raccogliere frutta)