ma diciamo che , visto che non sai come fare, non credi che la soluzione sarebbe quella di studiare un po' prima di fare qualcosa di pratico?
nel dettglio
html 4 / 5
css 2 / 3
javascript / jquery
php e/o asp net
studiandoli comrpenderai come per interrogare un database tu abbia bisogno di un linguggio lato server (php / asp net)
che non è buono affidare qualcosa di importante ad un linguaggio client (che funziona quindi sul dispositivo dell'utente) tranne nel caso in cui tu non effettui i dovuti test su ogni singolo browser e sistema operativo![]()