Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Hybrid View

  1. #1
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    ok mi avete convinto anche perché mi pare di capire che wpf sta prendendo il posto del classico Windows form
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,538
    Quote Originariamente inviata da ciro78 Visualizza il messaggio
    ok mi avete convinto anche perché mi pare di capire che wpf sta prendendo il posto del classico Windows form
    Ciao,
    si, io ti direi che è la scelta migliore, ma Win Form non è ancora morto, sopratutto per piccole cose. Francamente io preferisco WPF di gran lunga.
    Non vorrei andare OT, non me ne vogliano nel caso i moderatori, ma diciamo che ci sono diversi livelli di "difficoltà" nell'apprendere WPF, di base lo puoi usare in maniera molto simile a win form, e qui non dovresti trovare grandi difficoltà, usi il classico metodo ad eventi e piloti il tutto da codice nel code behind. in questo caso le differenze le troveresti in alcune cose come i timers, la gestione dei thread, e il modo di dialogare con i controlli ecc., ma sono differenze dovute più che altro a tipi e controlli diversi.
    Il "secondo step" consiste nel incominciare a prendere confidenza con lo XAML, e qui incominci ad utilizzare la potenza di WPF. Dovrai avere una visione molto più vicina al modello d'interfaccia WEB, quindi avrai a disposizione template, stili ecc. Già questo "secondo step" di consente di scrivere layout accattivanti ed interfacce grafiche decisamente migliori di win form, oltre a promuovere la pulizia nel codice dell'interfaccia grafica stessa.
    Successivamente, ad un livello più avanzato potrai incominciare ad usare la vera potenza di WPF, ovvero il suo motore di binding, da qui potrai spaziare verso una migliore manutenibilità, suddivisione netta degli strati dell'applicazione, pulizia e grande estensibilità in maniera molto semplice. Inoltre avrai una maggiore facilità nell'integrare WPF con altri sistemi (ad esempio WEB), senza contare che nella maggior parte dei casi potrai condividere *quasi* lo stesso XAML e *quasi* lo stesso codice per applicazioni per win RT, per il web con Silverlight, con smartphone WP7/8. Tra l'altro esistono anche le Portable Class Libraries che ti consentono, a patto che scriva bene il codice in modo che sia compatibile, di avere un unica libreria di funzionalità (o controlli web classici o per silverligth, RT,Phone ecc. o anche altro) da condividere nelle diverse applicazioni.
    In questo ultimo caso dovrai necessariamente avere a che fare col pattern MVVM, diversamente la cosa viene in salita, ma forse si riuscirebbe anche con altri pattern (non ne sono troppo convinto).
    Ricorda che comunque la cosa importante e "minima" che dovresti imparare per quello che vuoi fare tu è l'interazione con XAML. (da li nascerà il terzo step e tutte le ultime cose scritte, vedrai)

    In ogni caso se hai bisogno sono/siamo qui.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.