Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Da una form inserire su due DB diversi è possibile?

    Buonasera a tutti,
    devo dare un mio parere per un progetto web nel quale mi è stato chiesto di avere una unica form di inserimento per popolare il db sull'hoster e contemporaneamente il db in locale.
    Io uso MySQL & Apache sia in locale sia in remoto.

    Io presumo si possa fare senza conflitti... nel senso che nella pagina php magari metto prima tutte le indicazioni per popolare il DB in remoto, e dopo aver chiuso la connect, faccio una nuova connect al DB in localhost e rifaccio girare tutto il codice con le variabili corrette per il DB locale...

    Giusto?

    *** You shouldn't compare yourself to the best others can do but to the best you can do ***

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    In linea teorica non ci sono problemi, in pratica ce ne possono essere a decine, ma lo scenario che hai descritto non è per niente chiaro

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da luca200 Visualizza il messaggio
    In linea teorica non ci sono problemi, in pratica ce ne possono essere a decine, ma lo scenario che hai descritto non è per niente chiaro
    Grazie Luca... allora mi spiego meglio: ho una pagina con una form in cui per esempio inserisco dati in 3 campi (x esempio nome, cognome e cell).
    La form invia i dati ad una pagina upload.php che deve riuscire a mandare $nome, $cognome e $cell nella tabella mysql sull'hoster e in una tabella identica presente su localhost.
    *** You shouldn't compare yourself to the best others can do but to the best you can do ***

  4. #4
    non è un problema di db, ma di web application; la pagina upload.php chiamerà due web services (uno sull'hoster e uno su localhost) che si occuperanno dell'inserimento in db

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Quote Originariamente inviata da chef Visualizza il messaggio
    Grazie Luca... allora mi spiego meglio: ho una pagina con una form in cui per esempio inserisco dati in 3 campi (x esempio nome, cognome e cell).
    La form invia i dati ad una pagina upload.php che deve riuscire a mandare $nome, $cognome e $cell nella tabella mysql sull'hoster e in una tabella identica presente su localhost.
    Normalmente nessun hoster ti dà accesso al db da remoto, per cui non credo che questa tua idea possa andare a buon fine. A parte che non ne capisco il senso, ma questo è un altro discorso. Perché non usi la pagina direttamente sullo spazio hosting?

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da luca200 Visualizza il messaggio
    Normalmente nessun hoster ti dà accesso al db da remoto...
    per questo esistono i web services

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da luca200 Visualizza il messaggio
    Perché non usi la pagina direttamente sullo spazio hosting?
    Ciao Luca,
    il cliente offre servizi immobiliari. A lui serve un DB on-line tramite il quale popolare le pagine web del suo sito internet, e contemporaneamente vorrebbe un DB identico in locale, nel caso in cui dovesse andare via la linea internet, e ci vorrebbe accedere da una pagina locale.
    Io ovviamente devo predisporgli sul suo PC Apache e Mysql.

    E la ciliegina sulla torta e' che il cliente "vuole" fare un solo inserimento dei dati nella form e poter cancellare i record sul DB on-line e invece mantenere tutto lo storico in locale...

    Spero di essere stato chiaro, grazie...

    Accetto suggerimenti...
    *** You shouldn't compare yourself to the best others can do but to the best you can do ***

  8. #8
    Da Localhost mi connetto tramite FTP ma non mi fa caricare alcun file...

    Ho fatto questo:
    $ftp_server="ftp.xxxxxxx.net";
    $ftp_username="xxxxxxx@xxxxxx.it";
    $ftp_password="xxxxxxxx";

    // stabilisco la connessione al server ftp
    $ftp_connessione = ftp_connect($ftp_server);

    // effetto login sul server
    $login = ftp_login($ftp_connessione, $ftp_username, $ftp_password);

    // controllo se la connessione ha avuto buon fine
    if(!$ftp_connessione || !$login){
    echo "Connessione fallita!";
    } else {
    echo "connessione avvenuta";

    // se connessione ha avuto buon fine faccio UPLOAD del file
    $file_da_caricare = "c/testftp.txt";
    $dove_carire = "download/testftp.txt";

    $upload = ftp_put($ftp_connessione, $dove_carire, $file_da_caricare, FTP_BINARY);

    // controllo se upload andato a buon fine
    if (!$upload) {
    echo "Si è verificato un errore durante il caricamento!";
    } else {
    echo "Upload avvenuto con successo";
    }

    // chiudo connessione FTP
    ftp_quit($ftp_connessione);
    }
    ?>



    e ottengo questo:

    connessione avvenuta
    Warning: ftp_put(c/testftp.txt) [function.ftp-put]: failed to open stream: No such file or directory in C:\Program Files (x86)\Apache Software Foundation\Apache2.2\htdocs\www.xxxxxxx.it\ftp.php on line 30
    Si è verificato un errore durante il caricamento!
    *** You shouldn't compare yourself to the best others can do but to the best you can do ***

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da chef Visualizza il messaggio
    Accetto suggerimenti...
    già dati - poi fai come vuoi

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Mi sembra che l'errore sia sul file che cerchi di caricare, probabilmente hai scritto male il nome (mancano i due punti dopo c).
    A parte questo, il tutto continua a sembrarmi delirante. L'unico suggerimento sensato è convincere il cliente della follia della sua idea.
    Se poi fosse proprio necessario implementare quello che hai detto, ci sarebbero svariati modi, ma ciascuno si porta dietro vagonate di problemi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.