Se sul sito puoi usare solo Javascript allora devi inviare una chiamata ajax all' script PHP che preleva i dati dal DB.
Lo script PHP non deve fare niente di speciale, deve solo prelevare i dati, li mette in un array associativo (con delle stringhe invece dei semplici numeri per le etichette delle entry, ti dico di usare delle strignhe perché così sarà più semplice gestire il codice json generato) e una volta costruito passi tale array alla funzione json_encode() così genera una stringa in formato JSON.
Alla fine di tutto ciò esegue una echo della variabile che contiene la stringa json, così la chiamata ajax può recuperarla.
Per tutta la parte Javascript/ajax (chiamata dello script, recupero dati, decode della stringa json ricevuta), chiedi nella sezione Javascript.