Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15
  1. #11
    Grazie teo1964, ora mi sorge una domanda proprio in merito al trasporto di cose conto terzi: se io sto facendo una consegna e trovo un agente molto serio e corretto dal punto di vista legale, anche se fossi in possesso del documento di trasporto o della fattura accompagnatoria, con il mezzo che NON è della società stessa, risulto come vettore (e quindi deve essere compilata l'apposita sezione dei documenti) o rischio sanzioni? Inoltre, in merito agli orari, come potrei gestirli: cioè se sono in ufficio dalle 9.00 ma alle 11.30 devo uscire per una consegna, devo timbrare il cartello di uscita o rientra ancora nell'orario lavorativo? saluti.

  2. #12
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Nel caso specifico, "effettuare delle consegne, con il mio furgone, presso i nostri punti vendita" credo sia riconducibile alle normali mansioni di un impiegato.

    E io non ne sarei mica tanto sicuro.... abbiamo fatto il "corso obbligatorio sulla sicurezza" proprio un paio di mesi fa e la questione è saltata fuori precisa precisa: se sul contratto c'è scritto "Impiegato", non sei affatto tutelato per mansioni diverse da quelle impiegatizie... e guidare un furgone per le consegne non rientra affatto nelle mansioni dell'impiegato. Affinchè un dipendente assunto con la qualifica di impiegato (ma vale per qualunque altra mansione che non sia specificatamente quella prevista per il trasporto di beni) possa effettuare anche le consegne, al contrario, deve avere delle certificazioni apposite (patente C o B con abilitatazione [non chiedere, non lo so quale]) + deve esistere un documento in cui è specificato che il datore di lavoro ti ha assegnato anche quella mansione e che tu hai controfirmato per accettazione e che va, di conseguenza, a modificare le tabelle INPS proprio in ragione del diverso rischio collegato al lavoro.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #13
    Moderatore di Hardware L'avatar di teo1964
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    6,138
    Quote Originariamente inviata da ildrago.com Visualizza il messaggio
    Grazie teo1964, ora mi sorge una domanda proprio in merito al trasporto di cose conto terzi: se io sto facendo una consegna e trovo un agente molto serio e corretto dal punto di vista legale, anche se fossi in possesso del documento di trasporto o della fattura accompagnatoria, con il mezzo che NON è della società stessa, risulto come vettore (e quindi deve essere compilata l'apposita sezione dei documenti) o rischio sanzioni? Inoltre, in merito agli orari, come potrei gestirli: cioè se sono in ufficio dalle 9.00 ma alle 11.30 devo uscire per una consegna, devo timbrare il cartello di uscita o rientra ancora nell'orario lavorativo? saluti.
    Se il mezzo non è adibito al trasporto conto terzi e tu non ne hai le autorizzazioni, a mio avviso sei in multa.
    Per qunto riguarda le timbrature (e quindi il "libro unico", documento ufficiale che l'azienda è tenuta a presentare all'inps/inail in caso di ispezioni) dovrebbe esistere una timbratura con una causale tipo "uscita di servizio" che certifica che sei uscito ma per motivi di lavoro.
    Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    E io non ne sarei mica tanto sicuro.... abbiamo fatto il "corso obbligatorio sulla sicurezza" proprio un paio di mesi fa e la questione è saltata fuori precisa precisa: se sul contratto c'è scritto "Impiegato", non sei affatto tutelato per mansioni diverse da quelle impiegatizie... e guidare un furgone per le consegne non rientra affatto nelle mansioni dell'impiegato. Affinchè un dipendente assunto con la qualifica di impiegato (ma vale per qualunque altra mansione che non sia specificatamente quella prevista per il trasporto di beni) possa effettuare anche le consegne, al contrario, deve avere delle certificazioni apposite (patente C o B con abilitatazione [non chiedere, non lo so quale]) + deve esistere un documento in cui è specificato che il datore di lavoro ti ha assegnato anche quella mansione e che tu hai controfirmato per accettazione e che va, di conseguenza, a modificare le tabelle INPS proprio in ragione del diverso rischio collegato al lavoro.


    Ciao.
    Si dovrebbe essere così, meglio che il drago si faccia fare o modificare le mansioni assegnate introducendo le consegne, almeno è più tranquillo.
    Poi in realtà si cerca sempre di poter dare una mano all'azienda quando possibile, trovo strano che non si interpelli per primo il datore di lavoro per chiedere maggiori chiarimenti.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  5. #15
    Grazie ancora, intanto mi 'paro' con quello che mi avete detto, poi vediamo un po' che ne pensa il datore; non mi va di rimetterci oltre che i beni materiali, anche la salute. Un saluto a tutti

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.