So che è utile settorializzare le lingue, per esempio facendo in modo che col papà parli sempre l'italiano e con la mamma sempre il Finlandese. Se il bambino sa che per te la palla è "palla" e per la mamma è "*palla in finlandese*"riesce meglio a distinguere le due lingue come a se stanti e non come un'unica lingua con tanti sinonimi. Non so se mi sono spiegato.
Non so come funziona con tre lingueMa forse con lo stesso principio si può decidere che in un determinato contesto si parla nella terza lingua (tipo quando si gioca, o a tavola)