No, il layout è sempre quello. Ogni activity ha il suo, no? E ti consiglio di utilizzare il RelativeLayout:
http://developer.android.com/referen...iveLayout.html
Premetto che utilizzo Android Studio invece che Eclipse. Cerco comunque di spiegarmi meglio. Ogni risorsa può essere specializzata in base a precise caratteristiche del dispositivo che andrà ad eseguire l'applicazione. Quelle sigle dopo "drawable" che ho scritto prima si chiamano "qualificatori" e fanno riferimento alla risoluzione del display.
Varie risoluzioni possibili:
- mdpi
- hdpi
- xhdpi
- xxhdpi
Rispettivamente media, alta, altissima ed extra altissima risoluzione del display. All'interno di ogni cartella drawable con il suo opportuno qualificatore devi inserire immagini della stessa risoluzione. La stessa immagine dovrà avere una risoluzione diversa in cartelle drawable con qualificatori che fanno riferimento a risoluzioni diverse di display. Se inserisci risorse opportunamente create per la risoluzione xhdpi ed il dispositivo è dotato di una risoluzione inferiore (ad es hdpi o mdpi), il dispositivo si vedrà costretto ad effettuare operazioni di resize e adattamento dispendiose, che porterebbero risultati non ottimali. Quindi ripeto, la stessa risorsa (ad esempio l'icona dell'applicazione), devi crearla più volte per ogni risoluzione e mettere ognuna di queste immagini nella loro giusta cartella drawable. Più versioni crei e più dispositivi riuscirai a supportare.