Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    urlmon.h non è una libreria ma un file include.

    In ogni caso, con Windows, ti consiglio vivamente di usare Visual C++ Express per non avere tanti problemi che un principiante potrebbe avere difficoltà a superare.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da oregon Visualizza il messaggio
    urlmon.h non è una libreria ma un file include.

    In ogni caso, con Windows, ti consiglio vivamente di usare Visual C++ Express per non avere tanti problemi che un principiante potrebbe avere difficoltà a superare.
    piu facile di devc++? non sono riuscito a far partire nemmeno un codice di quelli fatti con devc++ con visual studio, è tutto sballato, mi da errori ovunque anche con un hello world, non linka nemmeno la libreria iostream.h

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da jangy22xx Visualizza il messaggio
    piu facile di devc++? non sono riuscito a far partire nemmeno un codice di quelli fatti con devc++ con visual studio, è tutto sballato, mi da errori ovunque anche con un hello world, non linka nemmeno la libreria iostream.h
    VC++ secondo me è un po' troppo per chi inizia (anche se meglio di Dev-C++ qualunque cosa), anche se c'è di buono che sicuramente tutti gli header e le librerie di importazione per lavorare con roba di Windows ci sono

    In ogni caso, è giusto che ti dia errore su iostream.h, dato che non esiste. L'include corretto è <iostream>, senza .h, e con i nomi messi nel namespace std.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Quote Originariamente inviata da jangy22xx Visualizza il messaggio
    piu facile di devc++? ...
    - iostream.h è un file include e non una libreria ...

    - si usa iostream non iostream.h (vecchio)

    - VC++ non è "sballato" e non è così "difficile" da usare. Ti evita tanti problemi ... bisogna solo studiare un minimo di più

    Infine, usare delle API più "complesse" (come la URLOpenStream) significa avere un po' di esperienza (ad esempio conoscere il concetto di puntatori a funzione, ecc...) e quindi, se non sai come fare, non rimane che scrivere tutto il codice al posto tuo. Che, ribadisco, non è banale e non è da 5 minuti ...

    Però puoi studiare e usare questa classe

    Classes for Writing HTTP Clients in C++

    http://www.codeproject.com/Articles/...P-Clients-in-C
    Ultima modifica di oregon; 10-07-2014 a 22:10
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da oregon Visualizza il messaggio
    - iostream.h è un file include e non una libreria ...

    - si usa iostream non iostream.h (vecchio)

    - VC++ non è "sballato" e non è così "difficile" da usare. Ti evita tanti problemi ... bisogna solo studiare un minimo di più

    Infine, usare delle API più "complesse" (come la URLOpenStream) significa avere un po' di esperienza (ad esempio conoscere il concetto di puntatori a funzione, ecc...) e quindi, se non sai come fare, non rimane che scrivere tutto il codice al posto tuo. Che, ribadisco, non è banale e non è da 5 minuti ...

    Però puoi studiare e usare questa classe

    Classes for Writing HTTP Clients in C++

    http://www.codeproject.com/Articles/...P-Clients-in-C

    grazie oregon, io avevo trovato questa parte di codice, può essere corretta?

    codice:
    #include <winsock2.h>
    #include <windows.h>
    #include <iostream>
    #pragma comment(lib,"ws2_32.lib")
    using namespace std;
    
    
    
    
    int main ()
    {
        WSADATA wsaData;
        if (WSAStartup(MAKEWORD(2,2), &wsaData) != 0) {
            cout << "WSAStartup failed.\n";
            system("pause");
            return 1;
        }
        SOCKET Socket=socket(AF_INET,SOCK_STREAM,IPPROTO_TCP);
        struct hostent *host;
        host = gethostbyname("www.google.com");
        SOCKADDR_IN SockAddr;
        SockAddr.sin_port=htons(80);
        SockAddr.sin_family=AF_INET;
        SockAddr.sin_addr.s_addr = *((unsigned long*)host->h_addr);
        cout << "Connecting...\n";
        if(connect(Socket,(SOCKADDR*)(&SockAddr),sizeof(SockAddr)) != 0){
            cout << "Could not connect";
            system("pause");
            return 1;
        }
        cout << "Connected.\n";
        send(Socket,"GET / HTTP/1.1\r\nHost: www.google.com\r\nConnection: close\r\n\r\n", strlen("GET / HTTP/1.1\r\nHost: www.google.com\r\nConnection: close\r\n\r\n"),0);
        char buffer[10000];
        int nDataLength;
        while ((nDataLength = recv(Socket,buffer,10000,0)) > 0){        
            int i = 0;
            while (buffer[i] >= 32 || buffer[i] == '\n' || buffer[i] == '\r') {
                cout << buffer[i];
                i += 1;
            }
        }
        closesocket(Socket);
            WSACleanup();
        system("pause");
        return 0;
    }
    Ultima modifica di MItaly; 10-07-2014 a 23:55 Motivo: Tag CODE

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.