non vedi l'action nel form perchè l'ho gestisco con jquery e ajax, ma questo per quando riguarda il search.php che corrisponde al tasto di ricerca, quindi per poter gestire i radio button lo posso fare o sempre con jquery o con l'action nel form, ma non ho capito come, nel senso è meglio creare un altro file che chiamo radio.php? o posso usare sempre il file search.php? dato che la query in questione si trova nel search.php e deve prendere poi anche il valore dei radio button...come meglio procedere?
codice HTML:... ... <script type="text/javascript"> jQuery(document).ready(function($) { $('.btnSearch').click(function(){ makeAjaxRequest(); }); $('form').submit(function(e){ e.preventDefault(); makeAjaxRequest(); return false; }); function makeAjaxRequest() { $.ajax({ url: 'php/search.php', type: 'get', data: {name: $('input#name').val()}, success: function(response) { $('table#resultTable tbody').html(response); } }); } }); </script> </body>

Rispondi quotando