Intanto chiedo scusa se ho sbagliato sezione, ma non sapevo dove metterla.
Vi devo chiedere un consiglio.
Ho un database che contiene circa 600 persone, tutte registrate con nome, cognome, CAP comune di residenza e recapito telefonico.
Devo implementare una query di ricerca che trovi tutte le persone nel raggio di x km da un cap inserito manualmente, e me le stampi a video.
Ho trovato 2 soluzioni:
1) creare una tabella nel mio database con tutti i comuni italiani, con CAP annesso, e relative latitudini e longitudini (SCARTATO perchè dovrei aggiornare ogni volta la tabella nel caso in cui ci siano abolizioni di comuni).
2) affidarmi alla geolocalizzazione di google (gratis fino a 2500 richieste al giorno). SCELTA CREDO PIU' SAGGIA.

Da qui vorrei creare una tabella cosi composta:
id autoincrement, id_utente che corrisponde all'id della tabella madre con tutti i dati dell'utente, LAT dove inserisco la latitudine e LON dove inserisco la longitudine. a questo punto per ogni utente faccio partire una query che interroga il servizio di google che mi restituisce i valori LAT e LON che vado a salvare nel Db con id_utente corrispondente (teoricamente in questo modo dovrei creare la tabella in locale). Ora faccio la ricerca di persone nel raggio di xKm da un CAP. Dovrei far partire la query con il cap e il comune che voglio trovare facendomi tornare indietro i due valori di latitudine e longitudine. Ottenuti i due risultati da google dovrei agire solo in locale. La mia idea sarebbe: supponendo che voglio un raggio (anche un quadrato va bene) di 20 Km dovrei prendere latitudine e longitudine appena trovate, le dovrei convertire in km, aggiungere 10Km e sottrarre 10Km, prendere i valori che ne risultano (latitudine minima, latitudine massima, longitudine minima, longitudine massima) ed eseguire una query nel mio DB con queste specifiche latitudine mininima<LAT<latitudine massima AND longitudine mininima<LAT<longitudine massima e stampare i risultati. A livello query è troppo impegnativo per il database? c'e un modo più semplice che mi sfugge?
Seconda domanda. Sarebbe più preciso se al posto di un solo CAP e comune gli passassi a google una indirizzo civico completo, con anche CAP e comune?