Mi spiace ma non condivido. Per ora ho solo studiato java per il desktop e php per il web e mi sto accorgendo che alla fine, a meno di differenze, i linguaggi si assomigliano tutti. Non condivido neppure il fatto che possano essere utili approcci diversi alla programmazione e che questo sia un bene. Un linguaggio di programmazione per essere un buon strumento deve avere gli oggetti, le classi, i cicli, le altre cosette che conoscete meglio di me, un framework e le librerie. Quasi tutti i linguaggi hanno queste cose qui ma nessuno è veramente completo. Perdonate il termine ma quando realizzo un programma in Matlab perché quel linguaggio ha una libreria matematica che C++ non ha e poi mi accorgo che le interfacce grafiche di Matlab fanno schifo e non sono carine come quelle di Visual C# mi girano le balle. Allo stesso modo quando uso php per fare un programma per cui ho bisogno di performance e mi accorgo che il linguaggio non mi permette di gestire applicazioni multitread sfruttando la predisposizione del sistema operativo mi girano le balle. Quando realizzo un software in java anche piccolino che magari decido di commercializzare e mi accorgo che a differenza di C++ il codice si può solo offuscare mi girano le balle. Se un domani decidessi di realizzare un software in C++ e mi accorgessi che alcuni dei miei clienti usano Apple continuerebbero, senza dubbio, a girarmi le balle e sempre allo stesso modo ovvero sempre con gli stessi strumenti (classi, cicli, ecc…). Siamo proprio sicuri che non si possa fare un’unica cosa che inglobi il meglio di tutto? Siamo proprio sicuro che sia veramente necessario avere una diversa faccia della stessa medaglia? Per me no… Ci serve veramente avere il C++, il C#, Visual Basic ed il C della Apple?!?! Pyton, php, java, asp, ecc... tutti veramente necessari per fare siti internet? Mah... secondo me ne basta uno...