Quindi posso lavorare in maniera parallela costruendo le funzioni in C e lavorando sull'interfaccia in java e poi collegare tutto?
Quindi posso lavorare in maniera parallela costruendo le funzioni in C e lavorando sull'interfaccia in java e poi collegare tutto?
SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | NO M.P. TECNICI
In che senso : non è così banale??
Vorrei associare dei bottoni o un menù a tendina o una spunta sulla interfaccia...a particolari funzioni che costruirò in C.
E' difficile?
a me non piace molto mischiare i linguaggi, anche perché chiamare da java un eseguibile fatto in C non ha molto senso.
Per quanto mi riguarda, è davvero complicato fare tutto in java? capisco che le interfacce grafiche in C richiedano un po' più di attenzione, se puoi scrivere la versione java del tuo programma in C, usando SWT viene fuori un lavoro davvero carino.
Oltretutto già supponi la presenza di una jre per l'esecuzione, puoi provare ad uniformare.
RTFM Read That F*** Manual!!!
Allora, vi spiego: tempo fa feci in java una interfaccia abbastanza carina (ma purtroppo ora di java ricordo ben poco) e vorrei utilizzare la stessa apportando delle modifiche ed a questa associare le funzioni che scriverò in C, dato che java che ricordo meglio il C per un esame che ho fatto da poco..mentre java non ricordo quasi nulla. Voglio solo capire come riuscire ad associare i pulsanti, i menu a tendina , le spunte alle funzioni che sccriverò in C.
Avete qualche esempio in merito a questa cosa?
Grazie
Again, ti consiglio di usare SWT, è una libreria in java per la grafica che usa componenti nativi (quindi è parecchio veloce). Visto che non ricordi molto, alla fine leggerti un manuale (qualcosa devi sempre pur leggere) e usarla non ti crea troppi problemi.
Poi vuoi fare le chiamate? per esperienza mischiare java e C è il male, lo fai quando non hai alternative e non avere alternative non significa che "non vuoi riscriverlo", ma significa che non è possibile riscriverlo.
C'è tutta una questione di risorse allocate/allocabili, processi terminati, processi andati in blocco ecc.
Alla fine, valuta bene se fare anche l'interfaccia in C (usando visual studio non dovresti avere grossi problemi), ma non ho mai usato le librerie grafiche in C, quindi non so dirti il grado di complessità delle operazioni
Ultima modifica di valia; 28-07-2014 a 10:54
RTFM Read That F*** Manual!!!
Infatti...la questione è proprio questa. Le funzioni che dovrei scrivere in C riguardano il trattamento di dati in ingresso da file .txt, selezionarne alcuni all'interno di essi, fare calcoli con essi e riportare un file .txt e/o pdf in uscita con i risultati che mi servono..magari visualizzare dei grafici sull'interfaccia relativi ai dati eleborati, cose così fondamentalmente.
Vi mostro più o meno cosa dovrei fare, una cosa di questo tipo: http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php#
Visualizzando nella interfaccia la mappa, selezionare da un menu a tendina una città che di conseguenza mi punti la città sulla mappa, prendere in ingresso i file .txt relativi a quella città, selezionare le spunte sull'interfaccia per i dati che voglio in uscita ed elaborarli producendo in uscita un file .txt o .pdf
Ho già interfaccia in java da modificare opportunamente e per quello che devo fare ho sufficiente conoscenza del C per implementare le funzioni che mi servono per eleborare i file .txt oppure fare tutto in C o tutto in java.
Vorrei capire cosa mi consigliate voi in base alle cose che devo fare
Grazie
ti avevo capito la prima volta e a meno che tu non faccia calcoli su matrici di grosse dimensioni, non vedo perché pensare di non poter scrivere la libreria in java (sfruttando apposite API che fanno maggior parte del lavoro al posto nostro).
L'unico consiglio è uniforma, o tutto in C o tutto in Java, i miscugli no.
Poi non so se usi librerie particolari in C, se non lo fai in Java ci possono (ci sono quasi sicuramente) essere librerie che ti aiutano nell'elaborazione dei file e nella creazione del pdf (queste sono da vedere in dettaglio).
Sempre l'esperienza mi porta a dirti che avere l'interfaccia da modificare, a meno che tu non conosca bene bene tutto, ti può far perdere più tempo di quanto non ne perderesti scrivendola da zero.
Quindi decidi intanto il linguaggio e tienilo tutto, non so dirti quanto ci vuole a fare la parte grafica in C perché non l'ho mai fatta (uso la command line in C in genere), ti so dire in java e visto che te lo ricordi così così, di tempo ce ne devi perdere, il mio consiglio è SWT (per questioni di leggerezza in termini di esecuzione).
RTFM Read That F*** Manual!!!
Si ma usare JNI richiede un'approfondita conoscenza di Java, oltre ad essere estremamente laborioso. Sicuro che ti convenga seguire questa strada?
Il mio consiglio è di tagliare la testa al toro, studiarti per 3-4 giorni Python e poi riuscirai a creare il tuo software senza difficoltà.