Mi sa che allora non mi sono spiegato bene sulla storia che una programmazione a oggetti fa perdere tempo.

Capisco che a lavoro uno debba essere etremamente veloce, ma se fai un'analisi logica della situazione che abbia una visione di insieme che superi la giornata lavorativa, ti accorgi che con l'OOP risparmi molto più tempo, esempio.

Scrivi una funzione per un progetto e ci impieghi diciamo 5 minuti. Creare una classe diciamo ti ruba 30 minuti. Nello stesso mese ritrovi la stessa procedura circa, diciamo 10 volte; orbene con codice a oggetto estendi e cambi aggiungendo proprietà e modificando i metodi che ti servono, basandoti sui vecchi e impieghi mediamente 2 minuti, alcune modifiche richiedono anche meno tempo. Allora 30 minuti + 10 x 2 = 50 minuti di tempo che devi spendere per realizzare ciò che ti serve, mentre a livello procedurale avrai impigeato 55 minuti. Nota che la stessa cosa la fai 100 volte alla lunga la programmazione a oggetti ti avrà fatto guadagnare 50 minuti.

Mi dirai adesso che sono una miseria rispetto al tempo necessario per imparare il paradigma, ma a quel punto io ti dico che poi il debug e le altre operazioni aumentano nettamente la forbice, per non parlare poi che se usi framework, come lo zend in PHP, che fornisce classi già preparate che devi solo estendere, sei mostruosamente più veloce di uno che usa le procedure, quei famosi 5 minuti moltiplicati per le migliai di funzioni che uno scrive per progetti in un anno si trasformano in settimane se non mesi di tempo.

E' un paradigma molto complesso ma molto potente e il futuro è a oggetti che piaccia oppure no.