Ciao Paolino. Hai centrato il punto.
Anche io sto cominciando a pensare che nel main ci deve andare il meno possibile, quello che non capisco e' quanto di deve andare. Da quello che sto intuendo ci vanno solo la creazione delle istanze necessarie a dare vita al programma.
E un'altra perplessita' mi viene pensando se sia giusto o meno istanziare classi da altre classi... mmm non so se mi riesco a spiegare.

Provo a fare un esempio.
Sto programmando un expert advisor in mql ( simil c++ ).
Il succo del programma e' che ci deve essere una classe che controlla le condizioni di mercato.
A seconda di quello che succede mi deve azionare una determinata serie di processi gestiti da altre classi ( controllo eventuali posizioni aperte, apertura posizioni ( richiamando un altra classe che regola il numero dei decimali ), chiusura posizioni, inserimento di indicatori o altro ).
In poche parole ci deve essere un direttore di orchestra in cui ci sono i percorsi logici. A seconda di quello che succede mi crea delle istanze di altre classi che hanno ruoli differenti.
Il tutto torna? Oppure nel main devo avere tutti i percorsi logici e nel caso instanziare le classi. Ma cosi facendo mi sembra di tornare un po' alla programmazione procedurale

grazie mille!