
Originariamente inviata da
cavicchiandrea
Io non voglio convincerti ma secondo me con questo approccio farai poca strada.
A) quando uno è principiante fa operazioni da principiante non complesse
Non lo reputo complesso. Probabilmente vi sono casi di gran lunga più complessi. E' difficile spiegarsi per iscritto :P
B) a meno che non sia un progetto che resterà sempre in locale avere un sito anche solo di prova è molto consigliato
E' un caso di studio, un prototipo. Basterebbe che funzioni in locale.
C) è ridondante chiamare un trigger che lancia una funzione Ajax, lancia direttamente la funzione Ajax
Il trigger non lancia direttamente la funzione Ajax, ma un evento che lancia una funzione Ajax.
codice:
$('body').on('change','.test',function(){
$.ajax({
type:"POST",
url:'populate_menu.php',
data:'idmenu1='+ idmenu1 +'&idmenu2='+ idmenu2,
success:function(data)
{
//popola menu'
}
});
});
La riscrivo con l'intento di lanciarla al success della funzione Ajax precedente. A sua volta prendo il valore del terzo menu' al success della funzione Ajax di sopra. Cosi' non dovrei andare di sincronizzazione.