Pagina 2 di 12 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 111
  1. #11
    Quote Originariamente inviata da Ranma2 Visualizza il messaggio
    Mi sembra che si siano attenuti alla domanda. Se nel mondo del lavoro ti troverai di fronte ad un progetto non procedurale, che fai, ti spari?

    Procedurale è la base, ora evolviti.

    Se vuoi che rispondo alla domanda, si sei inadeguato e in un minimo di colloquio ti scarterebbero al volo. Perché si suppone che in azienda tu cresca.
    No ma infatti io sto ricoprendo il ruolo di CTO attualmente. Ma mi piace poter scrivere un codice al massimo della sua funzionalità. No non mi sparo, se il codice OOP non mi piace e non mi entro in testa probabilmente questo paradigma così diffuso non fa per me e non farà per me l'informatica così come. Poi magari salta fuori un altro paradigma che mi intriga. PS: le beghe dell'OOP stanno già saltando fuori, quindi inviterei minor fanatismo.

  2. #12
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Quando un cliente mi chiede una consulenza nel 90% dei casi il codice è funzionale. Qualche volta semplicemente a caso e raramente OOP. Vale la pena saperci programmare perché attualmente è lo standard, ma non mi ci farei troppe seghe mentali.
    Quindi fai largo uso di codice funzionale? Che tipo di soluzioni offri al cliente e quale linguaggio usi per offrire la soluzione? Quali vantaggi riscontri rispetto a procedurale e OOP?

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Dark867
    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    435
    Non mi sembra di aver trollato ho solo risposto in una maniera un po' rude alla domanda iniziale.
    Se leggo tra le righe quello che hai scritto ottengo "non voglio imparare l'OOP perchè mi sta antipatica/sono incapace, posso comunque fare carriera?" e la risposta è NO.
    E' inutile che si perde tempo come nell'altro topic a spiegarti in cosa l'OOP è meglio perchè troveresti solo scuse e avresti una risposta funzionale per tutto...con la scusa di mettere a paragone i due approcci stai implorando che qualcuno venga a darti ragione dicendo "col funzionale puoi fare TUTTO quello che puoi fare con l'OOP e meglio" così che tu trovi la scusa per non impare quest'altro approccio :/

    Ahahah e dov'è che l'OOP sta iniziando a cedere il posto al funzionale? Dai fammi ridere...il fanboysmo mi sa che ce l'hai te, per me occorre conoscere entrambe le cose o si è fuori. Tu pretendi di far programmare tutti come 30 anni fa ...vedi un po' chi è fuori posto...
    Ultima modifica di Dark867; 22-08-2014 a 15:28

  4. #14
    Quote Originariamente inviata da Dark867 Visualizza il messaggio
    Non mi sembra di aver trollato ho solo risposto in una maniera un po' rude alla domanda iniziale.
    Se leggo tra le righe quello che hai scritto ottengo "non voglio imparare l'OOP perchè mi sta antipatica/sono incapace, posso comunque fare carriera?" e la risposta è NO.
    E' inutile che si perde tempo come nell'altro topic a spiegarti in cosa l'OOP è meglio perchè troveresti solo scuse e avresti una risposta funzionale per tutto :/
    Non mi piace il tuo modo di rispondere, ho fatto una domanda chiara, non cerchiamo di interpretarla in altro modo. Non volevo creare flame tantomeno risposte rudi o troll. Però se esprimo la mia personale opinione che non mi piace e non riesco a comprendere l'OOP e venire assalito così non ci siamo proprio capiti. Ho chiesto delucidazioni in merito ad un altro paradigma e possibili applicazioni da chi l'ha già utilizzato. Se ami l'OOP non sarò certo io a dirti che non serve a nulla, ma è una mia personale opinione e sei pregato di rispettarla come io ho rispetto la tua logica di programmazione. Non ho parlato ne di aziende ne di colloqui

  5. #15
    Interrompo solo per dire che non sto capendo una fava di quel che dite però sto leggendo con passione

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da otta88sun Visualizza il messaggio
    Quindi fai largo uso di codice funzionale? Che tipo di soluzioni offri al cliente e quale linguaggio usi per offrire la soluzione? Quali vantaggi riscontri rispetto a procedurale e OOP?
    Offro quello che il cliente chiede... Nelle consulenze di solito si tratta di codice funzionale, sui progetti nuovi di solito opto per OOP/MVC, mi è capitato di recente un lavoro che ho scelto di fare in modo funzionale perché secondo me più adatto... Per farla breve: studia e scegli la soluzione migliore di volta in volta. Le affermazioni "Sempre e solo QUESTO O QUELLO tutta la vita" personalmente le lascio a chi è appena uscito dall'Università. Dopo qualche anno di lavoro quel genere di certezze diventano più malleabili e pensate.

    Secondo me.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Mi trovo in una situazione simile alla tua: sono un programmatore php, conosco abbastanza l'OOP, anche se più di teoria che di pratica (so di che si parla, so usarlo l'ho anche usato in alcuni progetti, ma lavoro da troppo tempo con il procedurale) e mi sto scontrando con i framework VCM (o MCV ho visto scritto in entrambi i modi).

    E non riesco ad allinearmi a questa nuova mentalità. Un po' perché sono solo, non ho un tutor che mi segua e che mi spieghi, un po' perché per lavoro programmo procedurale.

    Quindi sappi che ti capisco.

    Però il punto base resta: ti serve o ti servirà? Studiatelo. Trova il modo, il tempo e la voglia. Se chiedi nelle sezioni giuste, e poni le domande in modo preciso, qualcuno ti risponde, ma la maggior parte del lavoro la dobbiamo fare da soli.

    Secondo me, se uno non riesce a imparare una nuova tecnica di programmazione... be', non bisogna fargliene una colpa, anche se su questo cacchio di forum la tendenza è il contrario: "non capisci quello che io so fare? sei uno stupido / vuoi la pappa pronta / cambia lavoro!".

    Quindi, da parte mia, tanta comprensione e un forte in bocca al lupo.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  8. #18
    Quote Originariamente inviata da Dark867 Visualizza il messaggio
    Ahahah e dov'è che l'OOP sta iniziando a cedere il posto al funzionale? Dai fammi ridere...il fanboysmo mi sa che ce l'hai te, per me occorre conoscere entrambe le cose o si è fuori. Tu pretendi di far programmare tutti come 30 anni fa ...vedi un po' chi è fuori posto...
    Manipoli le frasi degli altri peggio di come un fondamentalista islamico manipola il corano. Ti rendi conto che stai trollando?

  9. #19
    Quote Originariamente inviata da Reiuky Visualizza il messaggio
    Mi trovo in una situazione simile alla tua: sono un programmatore php, conosco abbastanza l'OOP, anche se più di teoria che di pratica (so di che si parla, so usarlo l'ho anche usato in alcuni progetti, ma lavoro da troppo tempo con il procedurale) e mi sto scontrando con i framework VCM (o MCV ho visto scritto in entrambi i modi).

    E non riesco ad allinearmi a questa nuova mentalità. Un po' perché sono solo, non ho un tutor che mi segua e che mi spieghi, un po' perché per lavoro programmo procedurale.

    Quindi sappi che ti capisco.

    Però il punto base resta: ti serve o ti servirà? Studiatelo. Trova il modo, il tempo e la voglia. Se chiedi nelle sezioni giuste, e poni le domande in modo preciso, qualcuno ti risponde, ma la maggior parte del lavoro la dobbiamo fare da soli.

    Secondo me, se uno non riesce a imparare una nuova tecnica di programmazione... be', non bisogna fargliene una colpa, anche se su questo cacchio di forum la tendenza è il contrario: "non capisci quello che io so fare? sei uno stupido / vuoi la pappa pronta / cambia lavoro!".

    Quindi, da parte mia, tanta comprensione e un forte in bocca al lupo.

    Grazie, mi fa piacere sentire che qualcuno riscontra i miei problemi. Credo che l'OOP forse lo imparerei se lavorassi in un progetto aziendale grosso dove essendo anche seguito e vedendo sul campo la probabile utilità sarebbe meglio. Per il momento, grazie al cielo, essendo coordinatore tecnologico di un progetto, lascio ai programmatori questi problemi. Ho ripreso in mano la programmazione dopo tanti anni, lo ammetto, circa 5 di pausa. Inizialmente ho usato WordPress e mi sono trovato benissimo, poi ho avuto la necessità di esigenze più complesse e più ottimizzabili, ho dato un occhiata ai framework in circolazione e una volta visto che usano tutti (i piu blasonati) la logica OOP mi è venuta voglia di suicidarmi. Scherzi a parte, sinceramente credo ci siano tanti linguaggi e il tutto evolve talmente in fretta che un programmatore per restare tale a lungo deve farsi un sacco di ore a studiare e testare. Penso che un po' più di staticità farebbe bene, anche se per le aziende non sarà così. Considerando che in Italia lo stipendio di programmatore in media non è nemmeno un granché non so con quanto incentivo direi a un amico o una persona di fare il programmatore.
    Degusti bus, spero si trovi una soluzione migliore per tutti.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Quote Originariamente inviata da otta88sun Visualizza il messaggio
    Grazie, mi fa piacere sentire che qualcuno riscontra i miei problemi. Credo che l'OOP forse lo imparerei se lavorassi in un progetto aziendale grosso dove essendo anche seguito e vedendo sul campo la probabile utilità sarebbe meglio. Per il momento, grazie al cielo, essendo coordinatore tecnologico di un progetto, lascio ai programmatori questi problemi. Ho ripreso in mano la programmazione dopo tanti anni, lo ammetto, circa 5 di pausa. Inizialmente ho usato WordPress e mi sono trovato benissimo, poi ho avuto la necessità di esigenze più complesse e più ottimizzabili, ho dato un occhiata ai framework in circolazione e una volta visto che usano tutti (i piu blasonati) la logica OOP mi è venuta voglia di suicidarmi. Scherzi a parte, sinceramente credo ci siano tanti linguaggi e il tutto evolve talmente in fretta che un programmatore per restare tale a lungo deve farsi un sacco di ore a studiare e testare. Penso che un po' più di staticità farebbe bene, anche se per le aziende non sarà così. Considerando che in Italia lo stipendio di programmatore in media non è nemmeno un granché non so con quanto incentivo direi a un amico o una persona di fare il programmatore.
    Degusti bus, spero si trovi una soluzione migliore per tutti.
    Su una cosa non sono d'accordo: alle aziende non fa bene tutta questa dinamicità, proprio perché dovrebbero investire un sacco di soldi per formare i propri programmatori a seguire le evoluzioni. Almeno in italia, la tendenza è quella di tirare avanti almeno un altro anno con quello che si ha senza fare investimenti e incrociare le dita per il futuro. Se sono fortunati, i dirigenti andranno in pensione prima che la cosa esploda.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.