Quote Originariamente inviata da otta88sun Visualizza il messaggio
Grazie, mi fa piacere sentire che qualcuno riscontra i miei problemi. Credo che l'OOP forse lo imparerei se lavorassi in un progetto aziendale grosso dove essendo anche seguito e vedendo sul campo la probabile utilità sarebbe meglio. Per il momento, grazie al cielo, essendo coordinatore tecnologico di un progetto, lascio ai programmatori questi problemi. Ho ripreso in mano la programmazione dopo tanti anni, lo ammetto, circa 5 di pausa. Inizialmente ho usato WordPress e mi sono trovato benissimo, poi ho avuto la necessità di esigenze più complesse e più ottimizzabili, ho dato un occhiata ai framework in circolazione e una volta visto che usano tutti (i piu blasonati) la logica OOP mi è venuta voglia di suicidarmi. Scherzi a parte, sinceramente credo ci siano tanti linguaggi e il tutto evolve talmente in fretta che un programmatore per restare tale a lungo deve farsi un sacco di ore a studiare e testare. Penso che un po' più di staticità farebbe bene, anche se per le aziende non sarà così. Considerando che in Italia lo stipendio di programmatore in media non è nemmeno un granché non so con quanto incentivo direi a un amico o una persona di fare il programmatore.
Degusti bus, spero si trovi una soluzione migliore per tutti.
Su una cosa non sono d'accordo: alle aziende non fa bene tutta questa dinamicità, proprio perché dovrebbero investire un sacco di soldi per formare i propri programmatori a seguire le evoluzioni. Almeno in italia, la tendenza è quella di tirare avanti almeno un altro anno con quello che si ha senza fare investimenti e incrociare le dita per il futuro. Se sono fortunati, i dirigenti andranno in pensione prima che la cosa esploda.