Un anno fa ho preso il kobo glo perchè non volevo avere problemi con i formati. Così quello che mi serve lo trovo già in un formato supportato senza dover fare conversioni.
Mi ci sono trovato discretamente anche se ho notato una pecca: lo schermo mi sembra essere "molto scuro", in più la cornice rialzata anchessa tende a non far arrivare bene la luce dell'ambiente. Quindi la mia esperienza è che anche di giorno lo leggo sempre con la retroilluminazione accessa, sepur al minimo. Questo però significa che dopo 1-2 giorni di uso intenso lo dovevo ricaricare, mentre gli ebook reader dovrebbero essere famosi per poterseli portare in vacanza e dimenticarsi di ricaricarli.
Io ricomprerei sempre il kobo glo, perchè tanto leggo a casa e se mi fa una giornata senza ricaricarlo mi va già benissimo. Però c'è anche chi si fa l'escursione in culo al mondo e se lo vuole leggere in tenda senza aver possibilità di ricaricarlo, li magari qualcosa che dura di più potrebbe essere utile.
Ah dimenticavo, anch'io ho il tablet, ho l'ipad con display retina. Sarà che ci sono abituato a stare davanti ad uno schermo per ore, sarà che il display retina è molto definito, non ho mai notato problemi di affaticamento. Il vantaggio invece, per cui l'ho comprato, è che io arrivo a leggere anche per diverse ore di fila e 200gr di ebook reader in mano manco li senti, 6-700 di ipad dopo un pò ti stancano.