Si così funziona, in effetti avevo snellito l'esempio rispetto al problema reale.
In pratica nella mia situazione devo tenere conto di un ulteriore colonna, ovvero, quella dei rifornimenti.
L'obiettivo è quello di calcolare la disponibilità di un prodotto in base ai rifornimenti e agli acquisti, effettuando quindi le opportune operazioni.
In pratica entra in gioco quest'altra tabella rifornimenti
id idArticolo quantita 424 1 (nike) 10 425 2 (adidas) 9
alche ho pensato di fare
SELECT *, SUM(rifornimenti.quantita - acquisti.quantita) as disponibilita
FROM articoli
join rifornimenti on rifornimenti.idArticolo=articoli.id
left join acquisti on acquisti.idArticolo=articoli.id
group by articoli.id
il risultato è che risultano disponibili 16 scarpe nike e 7 adidas
invece dovrei trovarmi:
nike (10 rifornim. -4 acquisti) = 6 disponibili
adidas (9 rifornim. -2 acquisti) = 7 disponibili
Da notare che il risultato di adidas è giusto unicamente perchè nella tabella acquisti è riportato un'unica volta a differenza di nike che ha due referenze