Devi costruirti tutto tu !!
Quando un sistema operativo ti mostra l'elenco delle partizioni, la scheda grafica non è in modalità grafica, ma in modalità testo, fissa a 80 x 25 (come il buon vecchio MS-DOS) e quindi puoi costruirti tutta una serie di funzioni (come avevo fatto io quando si lavorava in C) per gestire queste cose.
Ma tu non sei in modalità testo, sei in una schermata "console" di un sistema operativo che lavora in modalità grafica, e quindi credo non puoi farlo.
Potresti tentare un'altra strada, e cioè quando l'utente (ad esempio) ti preme "freccia in giù", mediante i codici di controllo posizioni il cursore all'inizio dello schermo, lo sposti in giù del numero di righe giuste, cambi l'attributo del testo in "reverse" (oppure gli dai tu i codici dei colori che vuoi), e riscrivi il testo con colore diverso, come se fosse selezionato.
Se l'utente preme di nuovo "freccia in giù", riposizioni il cursore all'inizio dello schermo, lo abbassi di un numero di righe giuste, riscrivi il testo con attributi normali in modo da togliere la selezione, lo abbassi di un'altra riga, cambi il testo in reverse e riscrivi il testo.
Lo so, è lungo da fare, ma non c'è altra strada quando lavori in modalità testo.
Il problema è capire se la modalità console accetti i codici di controllo, potrebbero essere quelli del protocollo VT-100,
qui trovi un po' di documentazione: http://www.termsys.demon.co.uk/vtansi.htm
Per provare in maniera veloce, potresti fare una semplice routine che scrive qualsiasi cosa a video, poi mandi il codice <ESC>[2J (il codice <ESC> è il carattere decimale 27) e vedi subito se funziona. Se funziona dovrebbe averti cancellato lo schermo.
Sergio

 
			
			 
					
					
					
						 Rispondi quotando
  Rispondi quotando