Il fatto di deframmentare di per sé, sposta dei file (a livello logico, non di cartelle), l'ottimizzazione li sposta nuovamente per metterli, nei limiti del possibile, tutti all'inizio dello spazio fisico disponibile. Va da sé che alcuni file importanti di sistema non vengono mai spostati quindi il danneggiamento da usura va imputato all'utilizzo del disco... e deframmentare/ottimizzare è un utilizzo del disco appunto.
Personalmente deframmento quando noto che certi file ci mettono qualche secondo di troppo ad aprirsi, sebbene con dei pc potenti è difficile apprezzare un ritardo... Di solito deframmento soltanto: ottimizzare conviene se sai di dover utilizzare molto spazio per singoli file (tipo immagini di DVD, file di montaggio filmati, ecc...) e fare in modo che il sistema, avendoli non spezzettati, riesca a gestirli più rapidamente.
In ogni caso deframmento mediamente ogni settimana o due l'hard disk del pc in ufficio, poiché lo uso parecchie ore al giorno e anche con file grossi, e ogni 3-4 i pc personali, usati quasi esclusivamente per Internet e per masterizzare...

Considera che il rallentamento è dovuto anche a quanto spazio è occupato sul disco: se è pieno per oltre un 80% ovviamente andrà lento perché gli servirà tempo alla ricerca di cluster liberi dove spostare i "pezzi" dei file aperti...