In primis ringrazio tutti per le risposte...
Ho provato così:
Codice PHP:
<?php//inizio la sessione
session_start();
//includo i file necessari a collegarmi al db con relativo script di accesso
include 'include/connessione_db.php';
include 'include/config.php';
/* controllo dati POST */
$username = $_POST['login'];
$password = $_POST['pass'];
//codifico la password con SHA1 così corrisponde a quella nel database
$password_codificata=sha1($password);
//seleziono dal database quanto è stato inserito nella login form
mysql_select_db("$db_database", $connessione) or die ("Errore di connessione al database!");
$sql="SELECT * FROM utenti WHERE USERNAME='$username' AND PASSWORD='$password_codificata'" or die (mysql_error());
$result = mysqli_query($sql, $connessione);
echo $username . "<br>";
echo $password . "<br>";
echo $password_codificata;
echo $sresult;
var_dump($_POST);
?>
Con gli "echo" come diagnostica.... e quello che mi ritorna è questo:
admin
password
5baa61e4c9b93f3f0682250b6cf8331b7ee68fd8
...come se non facesse la query sul database, non capisco come mai... perchè messaggi di errore non me ne restituisce!
@m4rko80: avevo scopiazzato il codice, ora l'ho riscritto in maniera da rendermi meglio conto della cosa.... ho fatto come hai detto tu e questo è il risultato: array(2) { ["login"]=> string(5) "admin" ["pass"]=> string(8) "password" }
@clasku: hai ragione, ora ho riscritto il codice... lo implementerò mano a mano con i vostri consigli 
@cavicchiandrea: grazie per la risposta, ma l'app che hai citato è solo per iphone/ipad. Ti spiego meglio, forse non sei addentro all'argomento. A parte la premessa che ho fatto (e cioè che serve anche ad un amico, cui voglio fare un regalo), molti apparecchi di diagnostica usano il protocollo DICOM: il prossimo passo sarebbe l'implementazione dell'esportazione DICOM sul server.... piano piano
Codice PHP:
<?php//inizio la sessione
session_start();
Non so come mai non si leggesse bene, era attivo eccome.... i software in commercio non vanno bene... anche perchè una volta sistemato questo, potrei benissimo avere il server allo studio attivo e collegarmici anche durante le domiciliari per rivedere note/terapie, immagini, ecc... non è cosa da poco, credo! Allo stato attuale, non esistono software che fanno questo. Se trovassi un programmatore deciso a collaborare con me facendo società al 50% e poi dividendo i profitti (ciascuno di noi mette il proprio know-how) mi starebbe bene... io lo faccio per passione, ma se devo rivolgermi ad un'altra persona non è detto che questa lo faccia per passione.... se poi fosse una cosa fatta gratis da entrambi, beh... non vedo problemi a farlo con una GPL! 
In più il mio amico ha un database di circa 2000 pazienti in Access, vorrei caricarglielo poi sul programma.... prendendo un programma di questi si dovrebbe fare a mano (non digeriscono l'Access!) e non mi sembra il caso.... :P
P.s: tu per un raffreddore o una diarrea vai dal medico?
non sto pretendendo di fare un CMS da solo, ma semplicemente una gestione di database... mi pare abbastanza semplice, anni fa quando programmavo di più lo sapevo fare decentemente, ora chiaramente sono superarruginito